Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Opel Mokka: Vizor, elettrico e Pure Panel indicano il futuro

Il crossover urbano è molto più compatto del Mokka X che sostituisce, conservando pari abitabilità interna. Design moderno, infotainment da modello premium, sarà sul mercato a inizio 2021

Nuova Opel Mokka: Vizor, elettrico e Pure Panel indicano il futuro

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 giu 2020 (Aggiornato alle 16:22)

Del passato resta appena il nome, nemmeno nella sua interezza. Diventa un crossover urbano che proietta il marchio nel futuro, nuova Opel Mokka. Lo fa parlando un linguaggio di stile apprezzabile, richiamo al concept GT X Experimental.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Lo fa narrando contenuti da premium, pur conservando un perimetro d’azione da B-suv. E la novità emersa con la presentazione del Mokka elettrico è proprio nelle dimensioni. Ci si aspettava un prodotto sovrapponibile al Mokka X e ai suoi poco meno di 4,30 metri di lunghezza. Invece, no.

La riduzione netta degli sbalzi anteriore (-61 mm) e posteriore (-66 mm) ha consentito di “restringere” gli ingombri di ben 12,5 centimetri, posizionando Opel Mokka 2021 a 4,15 metri di lunghezza. Il tutto a passo pressoché invariato, 2 mm appena in meno, su architettura CMP declinata in e-CMP nella proposta elettrica da 136 cavalli e 260 Nm. In larghezza sfiora i 180 centimetri.

Design, Opel Vizor scrive il frontale

Una presenza su strada che sarà notevole con i cerchi da 18 pollici. Introduce un corso stilistico proprio dell’intera gamma in questo decennio, ovvero, l’Opel Vizor, lettura stilistica della calandra, una fascia interamente chiusa, dalle geometrie nette e spigolose, con fari a richiesta del tipo a matrice di led, IntelliLux composti da 14 led a controllo singolo, grazie ai quali si bilancia la massima potenza luminosa senza abbagliare altri guidatori.

Il design è dinamico, spigoli nei punti giusti, fari affilati e un volume posteriore molto riuscito, così come l’andamento della linea di cintura, alleggerito dall’andamento “a foglia” verso il montante C e il profilo cromato che corre sopra i finestrini, un richiamo a quanto proposte Opel Adam nel recente passato.

Mokka elettrico da oltre 300 km

Opel Mokka elettrica è alimentata da una batteria da 50 kWh, sufficiente per 322 km di autonomia. L’ottimizzazione passa da modalità di guida Normale, Eco, Sport, nonché da una velocità massima limitata a 150 km/h. Il capitolo legato ai tempi di ricarica dice dei 30 minuti necessari per l’80% del livello complessivo se collegati a una postazione a corrente continua, colonnina pubblica da 100 kW. Non mancano le soluzioni alternative, dal basico cavo di ricarica dalla presa domestica al Wallbox da 11 kW, specifica AC trifase più avanzata nell’offerta.

Ancora dimensioni per raccontare i 350 litri di volume nel bagagliaio (appena 6 meno di Mokka X), sufficiente per un crossover urbano che sfoggia dotazioni optional ricercate come i sedili in Alcantara o pelle, riscaldabili, massaggianti e regolabili a 6 vie.

Interni, Opel Pure Vision impronta minimal

Con Mokka debutta anche una nuova visione di minimalismo degli interni; i tasti fisici sono ridotti all’essenziale e funzionale, perché è innegabile la loro praticità e immediatezza rispetto ai comandi touch. La plancia è di fatto disegnata dall’abbinata Opel Pure Panel tra strumentazione digitale fino a 12 pollici e infotainment fino a 10 pollici, soluzioni di vertice tra le proposte Opel (non manca l’infotainment da 7 pollici), con i servizi connessi Opel Connect nei quali rientra la navigazione con informazioni Live, in abbonamento gratuito per 3 anni, nonché la chiamata d’emergenza.

Sfoglia il listino Opel: tutti i modelli sul mercato

Il progetto risulta 120 kg più leggero se confrontato con Mokka X, a ben vedere tutta un’altra filosofia e missione. Mokka nasce in un nuovo corso, con la modernità di Adas annunciati a bordo come il cruise control adattivo e dotato di funzione stop&go, il riconoscimento della segnaletica di serie, la presenza del sistema di mantenimento attivo della corsia, fino a soluzioni come la camera posteriore con una copertura di 180 gradi per manovre facili, sempre.

Accanto all’elettrico, il crossover sarà offerto con motori turbo benzina e diesel, si potrà ordinare nel corso dell’estate e lo vedremo nelle concessionarie a inizio 2021.

Opel Grandland X, la videoprova del suv compatto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi