Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Italiani geniali ed estrosi, ma anche cialtroni

Su Auto in edicola, il nostro opinionista Guido Meda parla delle contraddizioni delle quali siamo capaci come popolo. Realizziamo capolavori, ma non sappiamo gestire bene il nostro Paese

Italiani geniali ed estrosi, ma anche cialtroni

Guido MedaGuido Meda

17 set 2020

Essere italiani è un pasticcio straordinario, ai limiti dell’inspiegabile. Non si capisce mica come si possa essere tanto cialtroni e nel contempo tanto geniali. A guardarla così, come ce la rappresentiamo tutti i giorni, tra noi sembra che non ce ne sia una che va dritta.

Sul Covid non si è ancora capito se siamo stati scarsi o virtuosi: nella conta, nei tamponi, nei pungidito, nelle terapie.

Non sappiamo quando, chi e come ci governerà. Quanti parlamentari? Quanti senatori? Facciamo un referendum, urlando contro gli sprechi, mentre continuiamo a sprecare, quasi tutti, chi più chi meno.

Piccoli piloti, grandi disastri

Infileremo i nostri figli in banchi stretti come l’abitacolo di un formulino e montati su ruote, alla faccia del distanziamento sociale; perché se è vero che i banchi su ruote sono facili da allontanare tra loro è anche facilissimo avvicinarli, trattandosi di straordinari mezzi da drifting, nonché impeccabili macchinine da autoscontro. Il demolition derby della terza A è servito. Personalmente, a scuola ai tempi miei, non avrei chiesto di meglio.

È il pilota che conta e nessuno meglio degli studenti ha la fantasia per la traiettoria e lo sprezzo del pericolo quando si tratta di manovre pericolose, che sia roba di moto, di auto o di banchi con le ruote.

Beviamoci anche questa e tiriamo avanti, così, perché qualcuno una mano salvifica ce la metterà ancora, prima o poi. Perché tra noi si annidano talenti e cervelli dal gusto ineguagliabile.

Geniali e casinisti

Noi, fervidi piloti di casini all’italiana di ogni genere, che abbiamo l’attitudine a lanciare il nostro meraviglioso Paese contro il muro scartando all’ultimo momento, siamo poi gli stessi in grado di realizzare in Trentino colture di mele sotterranee con la tecnica ipogea; oppure gli stessi capaci di progettare e produrre la Ferrari Roma.

Nell’era dell’insulto e del politicamente corretto (che poi di corretto non ha nulla), chiamare Roma una macchina così straordinariamente bella è un favore fatto alla nostra capitale, sulla cui bellezza immensa abbiamo steso una coltre di sfiducia pesante come l’ansia sul petto.

Ferrari Roma ha dentro un po’ di Germania (Porsche) e un po’ di Inghilterra (Aston Martin), per una sintesi estetica che è migliore di entrambe. Dai pasticci è uscito un altro guizzo artistico. Un capolavoro. Uno di quei lampi tutti nostri che, una volta ancora, ci salveranno dallo schianto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi