Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Autocarri, nel sud Italia sono troppo vecchi: ACI lancia l'allarme

La maggior parte delle immatricolazioni (66,9%) sono avvenute nel 2009. Ecco el regioni al comando di questa classifica in negativo

Autocarri, nel sud Italia sono troppo vecchi: ACI lancia l'allarme

21 dic 2020 (Aggiornato alle 15:32)

Abbiamo spesso sottolineato come l'Italia abbia uno dei parchi circolanti più vecchi d'Europa, un dato di fatto che riguarda anche gli autocarri. L'analisi del Centro Studi Continental, basata su dati forniti da ACI, non lascia spazio a dubbi: il 66,9% degli autocarri per trasporto merci che circolano in Italia è stato immatricolato fino al 2009: solo il 33,1% è stato quindi immatricolato negli ultimi dieci anni.

Nel listino dell'usato di Auto, tante occasioni da non perdere a portata di click!

LE REGIONI CON GLI AUTOCARRI PIÙ VECCHI

Gli autocarri sono quindi troppo vecchi. E se scendiamo nel dettaglio, aiutati dall'analisi del Centro Studi Continental, notiamo come la situazione sia peggiore nel Sud del Paese. La Calabria è infatti la regione dov'è presente il maggior numero di autocarri immatricolati nel 2009 (85,3%), seguita dalla Sicilia (82,7%), Sardegna (80,9%), Basilicata (79,8%) e Campania (78,8%).

LA MOTIVAZIONE

Il Meridione ha quindi dati peggiori rispetto alle altre regioni d'Italia. E le motivazioni si possono facilmente individuare nelle crisi economiche degli ultimi anni e quella degli ultimi tempi dovuta alla pandemia. Difficoltà logistiche, finanziarie e lockdown che hanno inevitabilmente diminuito la vendita di auto (e autocarri) nuove, bloccando le immatricolazioni, ferme a oltre dieci anni fa. Con un inevitabile rischio per l'ambiente.

L'editoriale del Direttore: Perdere 500mila auto in un anno impone delle scelte

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi