Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda 1100 OHC, la rossa che doveva correre a Le Mans

Sviluppata nel 1956 per correre alla 24 Ore più famosa del mondo, le tensioni della Guerra Fredda non le permisero di sfogare i suoi 92 cv in Occidente

26 lug 2021

Avrebbe dovuto correre a Le Mans, dovendo poi rinunciare a causa delle tensioni della Guerra Fredda. Skoda 1100 OHC, la due posti sportiva della Casa ceca, viene celebrata oggi dal marchio in occasione dei festeggiamenti dei 120 anni di presenza di Skoda nel mondo del motorsport.

SVILUPPO E PRESTAZIONI

Dopo la prima apparizione Skoda alla 24 Ore di Le Mans, datata 1950, la  Casa ceca decise di riprovarci con una nuova vettura, il cui sviluppo partì nel 1956. Il modello era basato su un telaio a traliccio in tubi d'acciaio, con carico distribuito su entrambi gli assi; il motore era un quattro cilindri 1.089cc montato longitudinalente a doppio albero a camme, abbinato a un cambio a cinque velocità. La potenza era di 92 cavalli a 7.700 giri/min, con la presenza di due carburatori. La macchina pesava 583 kg  - nella versione roadster; poi nel 1959 arriverà anche la coupé in alluminio, da 555 kg - e raggiungeva la velocità massima di 200 km/h. A favorire le elevate prestazioni, ci pensò anche il kit aerodinamico formato da plastica rinforzata con la fibra di vetro.

VINCENTE SOLO UNIONE SOVIETICA

Come accennato, la rossa 1100 OHC avrebbe dovuto partecipare alla 24 Ore, ma la Guerra Fredda non le permise di correre al circuito della Sarthe, dovendo accontentarsi delle competizioni riservate alle vetture provenienti dai Paesi dell'Unione Sovietica. La prima vittoria arrivò nel '58, a Mlada Boleslav, in quello che fu anche il debutto ufficiale.

La gamma Skoda: consulta il listino completo di Auto

Le versioni della 1100 OHC a tetto coperto andarono entrambe distrutte durante l'uso privato, ma sono in corso opere di restauro. Le varianti scoperte invece sono ancora intatte: una è presente allo Skoda Museum e prende regolarmente parte a eventi di auto d'epoca, l'altra è di proprietà della filiale britannica di Skoda e viene utilizzata principalmente in Gran Bretagna per scopi promozionali.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi