Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Abbiamo guidato la McLaren 12C stradale!

Abbiamo guidato la McLaren 12C stradale!

25 giu 2011

Mentre i due piloti della McLaren, Hamilton e Button, si sbizzarrivano a Valencia nelle prove libere del Gp d’Europa, Auto è andato a casa loro. Per guidare la loro supercar. Auto è il primo fra i giornali italiani che ha avuto la possibilità di guidare su strada aperta la nuova Mp4-12C, la berlinetta stradale che segna il ritorno della McLaren come costruttore di automobili sportive. Una GT raffinata e ipertecnologica che ha già fatto impensierire Ferrari e Lamborghini.

Un test breve ma significativo, svolto in Inghilterra, nei dintorni della fabbrica McLaren. Non certo l’ideale per mettere alla frusta i 600 cavalli del V8 biturbo della Mp4-12C e valutare il raffinato handling di questa GT; ma sufficienti per avere un’idea precisa dell’enorme potenziale di questa berlinetta che arriva sul mercato delle supersportive con grandi ambizioni.

La Mp4-12C è un’auto che dal costruttore viene definita senza compromessi. Ma ciò non significa che sia rigida o scomoda. È una GT capace di mostrare due facce di solito in antitesi nelle berlinette sportive: prestazioni e comfort. Elevatissima tenuta di strada e grande maneggevolezza. Il segreto è nel peso ridotto della vettura, un pizzico sopra i 1300 kg a secco. Per contenere le masse la McLaren ha usato una tecnologia che conosce bene dai tempi della F.1: la fibra di carbonio. La Mp4-12C è la prima GT di questa categoria media ad avere una scocca interamente in carbonio; la vasca pesa appena 75 kg la carrozzeria viene applicata sopra, con diversi elementi in alluminio e fibre plastiche. Anche il motore è molto compatto sempre all’insegna del minimo peso: è un V8 di "soli" 3,8 litri (progettato da McLaren ma costruito dalla ditta inglese Ricardo) recuperando con la sovralimentazione biturbo coppia e cavalli in abbondanza per stare al passo (o davanti) a rivali come Ferrari 458 e Lambo Gallardo che con i loro aspirati pur di maggior cilindrata restano un pizzico indietro ai 600 cv della McLaren Mp4-12C

Innovativo poi il sistema di sospensioni, denominato ProActive con un complicato sistema di fluidi idraulici controllati da una pompa che sostituisce le tradizionali barre meccaniche e svolge l’azione anti-rollìo. Il vantaggio di questo sistema è che la macchina diventa rigida e resistente al rollìo quando si accelera a fondo o si gira lo sterzo con forza come si fa nella guida sportiva, ma si "riaddolcisce" quando lo stile di guida torna a moderarsi

Al volante la McLaren Mp4-12C dimostra che le teorie dietro il suo progetto si tramutino in realtà. La GT inglese è confortevolissima a bassa velocità, posizione di guida e seduta sono perfette; in modalità automatica è dolce e tranquilla e potrebbe guidarla senza difficoltà anche vostra sorella. Poi rivolgendo lo sguardo alla plancia trovate due selettori. Servono a variare l’handling e la velocità di cambiata. E quando si spostano i pomelli da "normal" in posizione "sport" o "track" la Mp4-12C cambia volto: schiacciando il gas a fondo la botta di potenza dei 600 newtonmetri di coppia è impressionante, la velocità di cambiata del cambio a doppia frizione 7 marce diventa istantanea. Le stradine inglesi si fanno troppo strette per la McLaren già tirando a 5/6000 giri la terza e la quarta marcia, e mancherebbero ancora tre marce e circa 2000 giri di motore.

L’accelerazione promessa pare esserci tutta, e la velocità dichiarata (330 km/h) niente fa dubitare che la si possa raggiungere davvero. Le prestazioni dichiarate della Mp4-12C sono sbalorditive: 3,1 secondi sullo 0-100 km/h di (appena 2 decimi in meno della Lambo Aventador) ma fa ancora più impressione il valore da zero a 200 km/h: 8,9 secondi. O la frenata: 30,5 metri per decelerare da 100 all’ora a zero. Se così fosse sarebbe superiore nettamente a Ferrari 458, Lambo Gallardo e Porsche 911 Turbo, tutte di qualche decimo superiori. Però McLaren stessa ammette che tutti questi valori sono raggiungibili soltanto se si adottano pneumatici Pirelli Corsa, che hanno un grip superiore; altrimenti le prestazioni peggiorano di un paio di decimi per ogni voce riportando la McLaren al passo con le rivali

La nostra impressione è che la McLaren abbia l'accelerazione spaventosa di una 911 Turbo, grazie al suo V8 sovralimentato, e una reattività degna del telaio della Ferrari 458. Però le manca il sound brutale del motore aspirato di Ferrari e Lambo che fanno venire i brividi mentre il rombo del V8 turbo inglese è più soffocato. E anche il design della carrozzeria appare più anonimo delle rivali

In Italia costerà 201.680 euro e ne costruiranno oltre mille all’anno; ma la McLaren per quest’auto ha ambizioni enormi, tanto che sta già realizzando una seconda fabbrica per assemblarla di fianco alla sua attuale sede. È il salto di qualità per l’azienda che Bruce McLaren fondò nel 1963 per costruire le proprie auto da corsa e che con Fittipaldi, Hunt, Lauda, Prost, Senna, Hakkinen ed Hamilton ha vinto 12 titoli mondiali Piloti F.1 e 8 titoli Costruttori.
Troverete l'articolo completo e gli approfondimenti del test nel numero di Auto che sarà in edicola il 15 luglio.

Alberto Sabbatini



Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi