Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Abbiamo guidato la Renault Captur

Abbiamo guidato la Renault Captur

15 apr 2013

Sembra una “Cliona” - questo può già essere considerato un punto a suo favore – ed è realizzata sulla piattaforma dalla quale nasce anche la Nissan Juke. Del resto, l’obiettivo della Renault è proprio quello di avere in gamma una crossover compatta, visto che questa formula continua ad essere tra le meno colpite dalla crisi. Rispetto alla cugina “giap”, però, la Captur è più abitabile nella zona posteriore (il divano è scorrevole e lo spazio per le ginocchia può raggiungere i 21 cm) e ha anche un bagagliaio degno di questo nome (da 377 a 1235 litri). L’aspetto è altrettanto ricercato e vistoso, specie se si opta per la verniciatura bicolore e qualcuna tra le molte personalizzazioni disponibili per l’esterno, ma anche meno connotato in chiave fuoristradistica, nonostante l’altezza da terra di 20 cm (8 più della Clio) e le ruote grandi (16” o 17”). Senza contare che la Captur, diversamente dalla Nissan, è solo a trazione anteriore. La lunghezza, di 4,12 cm, è quasi esattamente a metà strada tra quella della Clio berlina e della station wagon Sporter. L’abitacolo, come nel caso della Clio, ha un design elaborato che lo maschera un po’ la scelta di materiali economici e l’impiego esteso di plastiche rigide. E la scelta di una tonalità scura per pannelli e rivestimenti migliora ulteriormente l’effetto visivo. Il già citato sedile posteriore scorrevole, sebbene in soluzione unica perché la seduta è realizzata in un solo blocco, è di serie su tutte le versioni e valorizza l’abitacolo. Lo stesso dicasi per il sistema multimediale R-Link, uno dei più completi del momento, che è di serie sulla versione top Energy: ha il touchscreen da 7 pollici e tante “app” scaricabili, gratuite o a pagamento. Sulle Captur Energy (e a richiesta sulle Live) ci sono anche i sedili sfoderabili, con 8 possibilità di personalizzazione, che rispolverano un concetto molto Anni ‘60 ma indubbiamente pratico, perché semplifica la cura dell’auto (le coperture sono facilmente asportabili e lavabili) e permette anche di rinnovare l’interno con costi contenuti. I prezzi partono da 15.950 euro (lo stesso entry level della Fiat 500L, posizionato circa 1500 euro più in alto rispetto a una Clio berlina analogamente equipaggiata e motorizzata) e la commercializzazione inizierà con due eventi “porte aperte” in programma il 4 e l’11 maggio. Gli allestimenti sono tre - Wave, Live ed Energy - i motori, sono tutti sovralimentati: a benzina di 0,9 e 1,2 litri, con potenze di 90 e 120 cv, e 1,5 litri diesel da 90 cv ma non è detto che l’offerta non possa ampliarsi. Comunque è previsto l’arrivo a breve termine di una versione con un sistema di gestione della motricità specifico per permette di affrontare un moderato fuoristrada. I 100 kg in più rispetto alla Clio berlina, l’aumentata escursione delle sospensioni e l’altezza da terra conferiscono alla Captur un temperamento piuttosto tranquillo, anche se maneggevolezza e agilità rimangono buone, sia in città, sia fuori. Il turbodiesel da 90 cv dovrebbe essere il più richiesto in Italia: è regolarissimo e silenzioso nei regimi di normale utilizzazione e, soprattutto, consuma davvero poco, però manca un po’ di mordente e il cambio a sole 5 marce non l’aiuta. Entro l’estate, comunque, lo si potrà abbinare anche all’automatico a doppia frizione con sei rapporti. Il “milledue” turbobenzina da 120 cv, offerto solo con l’automatico a doppia frizione, è più vigoroso e sale di giri abbastanza rapidamente, pur potendo contare su un quantitativo di coppia molto interessante già prima dei 2 mila giri. Non è propriamente sportivo, anche per il settaggio della trasmissione, però permette un maggiore divertimento essendo anche combinato con un assetto più controlllato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi