Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Fiat 500L Living, test su strada con la 7 posti

Fiat 500L Living, test su strada con la 7 posti

4 lug 2013

Milano - Leonardo Iannacci Si allarga la famiglia della 500: dopo la city-car, uscita nel 2007, e la versione cabrio, e dopo la monovolume 500L, sono ora in arrivo altre due varianti di carrozzeria: la simil-Suv Trekking, che sta per essere lanciata anche sul mercato Usa, e la Living. Quest'ultima si differenzia per le dimensioni (è lunga 435 cm, 21 più della 500L, larga 178 e alta 167) e per il fatto di poter ospitare fino a sette persone divise su tre file di sedili. Anche se, e lo specifichiamo subito, i due passeggeri che si accomodano sulle ultime due poltroncine offerte come optional (750 euro l'una) — separabili tra loro e ripiegabili sul fondo del bagagliaio — non devono essere di statura medio-alta, visto lo spazio ridotto che hanno a disposizione per braccia e gambe. Notevole, viceversa, il bagagliaio che va da un minimo di 640 litri quando si viaggia in cinque a un massimo di 1704 se si abbassano la seconda e la terza fila di sedili. Al momento del lancio, fissato in questi giorni, la 500L Living è disponibile in un'unica versione superaccessoriata che è stata battezzata Opening Edition (solo 500 gli esemplari disponibili) proposta a un prezzo speciale: 19.200 euro. È completa di optional quali i cerchi specifici, la carrozzeria bicolore, i sensori di parcheggio e il City Brake Control) per un controvalore di 2500 euro. Costruita nello stabilimento serbo di Kragujevac la Living è equipaggiata con un propulsore benzina - il TwinAir Turbo 0.9 da 105 cavalli - e due turbodiesel: il 1.6 Multijet da 105 cavalli e il 1.3 Multijet II da 85, quest’ultimo anche abbinabile al cambio automatico. A fine anno si aggiungeranno un benzina 1.4 e il Multijet 1.6 più potente da 120 cv. La gamma, che sarà commercializzata per intero a inizio settembre, prevede due allestimenti (Pop Star e Lounge), entrambi con 5 o 7 posti, 19 colori esterni (inclusi 11 bicolore) e 6 rivestimenti interni, 15 tipologie diverse tra cerchi in lega e coppe ruota: in totale sono ben 282 le combinazioni possibili. Abbiamo guidato la nuova sette posti Fiat con il quattro cilindri turbodiesel 1.6 già sulla 500L e sull'Alfa Giulietta.  Questo Multijet di ultima generazione ha dalla sua 105 cavalli, e soprattutto 32 kgm di coppia a 1750 giri che consente di ottenere dalla più lunga tra le 500L prestazioni di livello e di ottenere un cambio di passo notevole rispetto al Multijet 1.3 da 85 cv. Sempre elastico, utilizzando tutte le marce del cambio (grazie al cielo a 6 rapporti!), la Living è in grado di toccare i 180 km/h di velocità massima e soprattutto di consentire una percorrenza media (dichiarata) di 22 km/litro. Dati che fanno tranquillamente ammettere anche agli stessi uomini della Fiat che è questo il propulsore ideale per la Living. Le emissioni di anidride carbonica, grazie allo Start&Stop di serie, perlopiù sono limitate 117 g/km. Efficace l'assorbimento che le sospensioni, modificate rispetto alla più corta 500L, assicurano sia in autostrada che nel traffico urbano.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi