Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Al volante della Skoda Yeti

Due le versioni disponibili. Prezzi da 19.260 euro
Al volante della Skoda Yeti

Lodovico BasalùLodovico Basalù

11 nov 2013

Dall'inviato a Dusseldorf (Germania): Lodovico Basalù Il suv compatto, ora disponibile anche nella variante di carrozzeria "Outdoor", è tutto nuovo: nel design, negli interni e con motorizzazioni inedite. Quattro i motori diesel, tre i benzina, anche a trazione integrale. Prezzi a partire da 19.260 euro Ed eccoci in territorio tedesco, a provare un altro nuovo modello del gruppo Volkswagen, ovvero la Skoda Yeti, il Suv compatto che ora si propone, per la prima volta, in due versioni. La Yeti più “borghese” e la Yeti Outdoor, per chi ama qualcosa di diverso. Entrambe le varianti hanno il frontale e la parte posteriore rivisti, inedito design dei gruppi ottici, cerchi in lega di nuova concezione, interni  rinnovati. I gruppi ottici anteriori sono disponibili nella versione bixeno, con luci diurne a LED. I criteri del nuovo linguaggio stilistico Skoda sono chiari: angoli e tratti precisi, accentuata spinta orizzontale delle linee e nuovo logo della vettura. La fiancata, diversa rispetto alla versione precedente, presenta nuovi passaruota e modanature laterali paracolpi. Gli interni sono stati rivisitati, con un nuovo volante a tre razze in sette varianti, nuovi materiali e tessuti per il rivestimento dei sedili. La gamma dei cerchi è stata ampliata con quattro versioni in lega di nuova concezione. La differenza fondamentale tra la Yeti e Yeti Outdoor è peraltro evidente. Sulla Yeti classica il paraurti anteriore e posteriore, le modanature laterali e le protezioni sottoscocca sono verniciati in tinta con la carrozzeria. Per la versione Outdoor questi elementi sono invece in colore nero. La Yeti Outdoor è inoltre arricchita dalla funzione Off-Road. Ovvero con Downhill descendent assistant, Uphill start assistant e adattamento dei sistemi elettronici ABS, ASR e EDS alle varie condizioni di marcia. Il bagagliaio ha una capacità minima di 405 litri, ma si arriva anche a 510 litri. Rimuovendo tutti i sedili posteriori, il volume raggiunge quota 1.760 litri. Rimane il sistema VarioFlex, che offre una versatilità notevole dell’abitacolo. Tra le nuove soluzioni, il “Simply Clever”, con il tappeto baule double-face, una piccola torcia a LED estraibile dal bagagliaio, l’alloggiamento per il giubbotto ad alta visibilità sotto il sedile del conducente e vani portaoggetti nei pannelli delle porte. Per la nuova Yeti sono disponibili quattro motori Diesel e tre benzina, tutti con sovralimentazione turbo a iniezione diretta. La gamma di potenza va dal 1.2 TSI 105 CV (77 kW) al 2.0 TDI 170 CV (125 kW). A seconda della motorizzazione, i modelli dispongono di trazione anteriore o integrale con frizione Haldex di quinta generazione. Per quanto riguarda il cambio automatico, la Yeti monta il noto DSG doppia frizione a 6 o 7 rapporti. Da dire che il motore benzina è il 1.2 TSI 105 CV è disponibile esclusivamente in abbinamento alla trazione anteriore, con cambio manuale a 6 rapporti o DSG a 7 rapporti. Il motore 1.8 TSI è in abbinamento alla sola trazione integrale. La potenza, con cambio manuale a 6 rapporti, è di 160 CV. Interessante la versione Yeti “GreenLine”, con motore 1.6 TDI 105 CV (77 kW), trazione anteriore e cambio manuale, che emette soltanto 119 g/km di Co2 e percorre in media 21,7 km/litro. Sarà tra le più gettonate, mentre per la Yeti Outdoor la maggior parte dei contratti sarà per il 2.0 TDI 110 CV a trazione integrale. Comunque la si scelga,la Yeti appare una vettura facile, sincera, usufruibile in più condizioni, dunque, alla fine, pratica.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi