Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

MINI Cooper e Cooper S 2014, primo test su strada della terza generazione

Inedito il 1.5 tre cilindri turbo sulla versione intermedia
MINI Cooper e Cooper S 2014, primo test su strada della terza generazione

Roberto GurianRoberto Gurian

11 feb 2014

Porto Rico L’aspetto, forzatamente, è quello di sempre dato che non si può certo stravolgere un’icona. Tuttavia, sotto la pelle la Mini della nuova generazione è quasi completamente nuova. Più lunga di 98 mm, più larga di 44 mm e più alta di 7 mm, si presenta con una linea più filante che serve a migliorare una media dei consumi diminuita sino al 27% in combinazione con i nuovi motori. A metà marzo arriva nelle concessionarie nelle versioni Cooper da 136 cavalli, Cooper S da 192 cavalli e anche come turbodiesel Cooper D da 116 cavalli. In seguito è previsto il debutto delle versioni di base One e One D. Gli interni sono stati riveduti e corretti con l’uso di materiali più gradevoli alla vista e anche al tatto per quel che riguarda la zona superiore e centrale della plancia. Il passo più lungo di 28 mm e l’altezza superiore hanno migliorato l’abitabilità posteriore. Tra le novità a bordo sono da segnalare lo spostamento del tachimetro dalla consolle centrale in una posizione più convenzionale e i comandi degli alzacristalli finalmente inseriti nelle porte. La Cooper monta un inedito tre cilindri turbo a iniezione diretta di 1,5 litri da 136 cavalli che abbiamo avuto modo di provare per primo. Ha un’ottima erogazione ai bassi e medi regimi, perdendo però poi slancio verso la zona rossa, da tipico tre cilindri. Le prestazioni indicano in 210 km/h la velocità di punta con un tempo di 7”8 in accelerazione da 0 a 100 km/h. Il consumo medio omologato equivale a una percorrenza di 22,2 km/l. Su strada, la nuova Mini è meno nervosa della precedente pur conservando un’ottima precisione dell’avantreno nei cambi di direzione. La stabilità è aumentata soprattutto in fase di rilascio in curva. Forse un po’ imborghesita, la vettura mostra in ogni caso una notevole tenuta di strada. Ottimo il cambio manuale a sei marce, così come lo sterzo che aiuta a controllare al meglio il mezzo. Dotata ora di un motore di 2 litri, anch’esso turbo a iniezione diretta, la Cooper S ha una potenza di ben 192 cavalli, continuando ad essere la sportiva di  famiglia. Anche in questo caso non serve arrivare a limitatore per ottenere il meglio da un motore in grado di spingere la vettura sino a 235 km/h e far accelerare da 0 a 100 km/h in 6”8. Il comportamento su strada è simile a quello della Cooper, con limiti ancora più elevati grazie ad assetto specifico e pneumatici più larghi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi