Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Seat Leon Cupra, 280 cavalli alla prova della strada, primo test

Più della Golf GTI, con differenziale autobloccante
Seat Leon Cupra, 280 cavalli alla prova della strada, primo test

Alberto SarasiniAlberto Sarasini

19 feb 2014

Barcellona - Spagna L'anima sportiva Seat approda al suo vertice assoluto con la rinnovata Cupra, versione di punta della Leon: "semplice" trazione anteriore ma nobilitata da un solido differenziale autobloccante, e soprattutto sotto il cofano il 2.0 TSI più potente, 280 cv. Non propriamente poca cosa. Difatti, il mordente proprio non manca e la due volumi spagnola - cinque o tre porte, a scelta - non si fa certo trovare impreparata tra le curve come in fase di scatto. Merito di un telaio dalle notevoli qualità, coadiuvato dall'assetto regolabile DCC che permette una taratura sportiva e reattiva quando serve. E non solo. Giacché tutte le regolazioni sono raggruppate ed accessibili in tempo reale tramite il tasto in plancia del Drive Profile che consente di configurare contemporaneamente risposta sterzo, erogazione motore, sospensioni e risposta del differenziale autobloccante (a frizioni idrauliche pilotate elettronicamente). La Cupra è dunque sufficientemente morbida per l'impiego quotidiano come rigida e dura quanto basta per quando si vuol guidare; come il motore: dolce ed elasticissimo, quando scattante e nervoso se sollecitato in pieno. Il cronometro certifica: col cambio doppia frizione DS (optional), che regala un decimo, si toccano i 100 km/h da fermo in 5"7 (SC tre porte). Le emozioni di guida ci sono tutte ed anche intense, fermo restando un carattere di base della vettura sempre molto controllato: la coda non "scappa" mai, nemmeno mettendoci malizia. Sedili avvolgenti ma comodi fanno da contorno ad un abitacolo sciogliete, ben rifinito e ricco di contenuti già di serie, inclusi infotainment e navigazione ultima generazione con schermo touch da 5,8". È in realtà praticamente tutto di serie, tranne alcune opzioni tra cui gli ausili elettronici alla guida più avanzata come Cruise controllo attivo e Front Assist con frenata di emergenza in città. Il tutto con prezzi da 32.200 a 34.050 euro per consegne che partiranno da giugno.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi