Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lexus CT 200h Hybrid, rinnovata ed efficiente, primo test

Assetto ritoccato, consumi contenuti
Lexus CT 200h Hybrid, rinnovata ed efficiente, primo test

Alberto SarasiniAlberto Sarasini

27 feb 2014

Roma L’ibrida di maggior diffusione della prestigiosa gamma Lexus, la CT 200h che “gioca” contro rivali premium del segmento C, approda al consueto restyling dopo due anni dal lancio, e per prima cosa adotta il frontale più espressivo di ultima generazione: quello con la mascherina trapezoidale estesa anche alla zona inferiore del paraurti, per un effetto estetico sinceramente più accattivante e di maggior presenza. Ma non si fermano al “maquillage” le novità, che infatti sono pure tecniche. La scocca è stata irrigidita e di conseguenza l’assetto ritoccato: conserva un controllo eccellente di rollio e beccheggio, entrambi limitati, ma offre al contempo un molleggio migliorato sulle asperità. Seppur sempre perfettibile rispetto alla miglior concorrenza. È inoltre migliore la silenziosità di marcia, così come migliorato il feeling di sterzata con volante ridotto nelle dimensioni. La meccanica non cambia, col collaudato 1.8 benzina 99 cv combinato all’unità elettrica da 60 kW per 136 cv complessivi; il cambio CVT è stato tuttavia ritoccato nella risposta ed ora soffre un po’ meno dell’effetto elastico quando si richiede piena potenza, pur restando lontano dal feeling dinamico e diretto delle moderne trasmissioni automatiche per motori convenzionali. La gestione di bordo ora adotta tre distinte modalità di marcia, normale, economica e sportiva per ottenere in questo caso un tono dinamico d’insieme (0-100 km/h in 10”3). Al contrario, le emissioni CO2 scendono fino al limite di 82 g/km mentre le percorrenze medie dichiarate salgono fino a 27,8-24,4 km/litro, a seconda delle ruote adottate (da 15” a 17”). In modalità puramente elettrica l’autonomia resta modestissima: appena due km. L’abitacolo si presenta giusto ritoccato in alcuni elementi di dettaglio e l’insieme appare ricco e ricercato a sufficienza, seppur un po’ disordinato nella disposizione dei vari pulsanti. Il display centrale da 7 pollici migliora nella grafica e nei servizi offerti, specie nella versione di punta che include visione urbana 3D, informazioni topografiche e servizi Google Street View e Panoramio. La vettura è già in vendita con prezzi tra 27.250 a 36.250 euro; la promozione di lancio sconta fino a 4.350 euro anche senza rottamazione.
 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi