Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Kia Soul, nuovo pianale e nuova musica, primo test

Piacevole elasticità e progressione del 1.6 CRDI da 128 cv
Kia Soul, nuovo pianale e nuova musica, primo test

Alberto SarasiniAlberto Sarasini

24 mar 2014

Sciacca - Agrigento Suona nuova musica in casa Kia, che con la Soul nuova generazione riesce a voltar pagina pressoché radicalmente, pur conservando l’impronta di originalità iniziale. A cominciare dalla sua collocazione commerciale: prima identificata come una monospazio compatta, adesso punta senza mezzi termini al crescente segmento crossover, dalla parte dei mezzi più stradali. Ma è indubbio che il modello abbia nelle corde una crescita di tutta sostanza: nuovo pianale (è quello più grande della Cee’d) che permette più abitabilità e migliori qualità stradali, stile simile al precedente ma al tempo stesso assai più curato, attraente e di carattere, grazie tra l’altro a dettagli azzeccati come passaruota allargati con archi in evidenza, mascherina “importante” e coda con vistosa ma riuscita cornice nera. Cresce parecchio anche dentro, la Soul, mostrando un abitacolo nettamente meglio rifinito – completo di plancia integralmente imbottita – assieme ad un design anche qui originale quanto basta, attento ai dettagli e da ultimo anche pratico. Appariscente ma comodo e funzionale (touch molto reattivo) il display del navigatore da ben 8 pollici. Ottime poltrone anteriori e divano posteriore, che lascia più che valida libertà di movimento per le gambe; il bagagliaio è invece solo discreto, crescendo marginalmente rispetto al modello precedente (da 340 a 354 litri). Il motore diesel è quello conosciuto, 1.6 CRDI da 128 cv con turbo a geometria variabile: la potenza è parecchia ma è distribuita con piacevole elasticità e progressione, tanto che lo scatto dichiarato da 0 a 100 km/h in 11”2 pare persino più lento nella realtà. Valida la ripresa, ben manovrabile il cambio a sei rapporti; c’è anche il nuovo automatico sempre sei marce, molto dolce e rapido ma che toglie ulteriore reattività in accelerazione. In curva la Soul mostra discreta agilità, ma è soprattutto stabile e precisa; confort di marcia buono ma si avvertono, in autostrada, alcuni fruscii ed un soffuso borbottio del motore. La nuova Soul sarà nelle concessionarie da aprile con prezzo base di 18.500 euro per la benzina e di 21.000 euro per la diesel in un unico allestimento, integrabile con tre pacchetti di personalizzazione; sconto promozione di lancio fissato in 2.500 euro.  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi