Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

McLaren 650S‏, primo test, pista e strada

L'abbiamo messa alla frusta: accelerazioni entusiasmanti, comportamento da sportiva di razza
McLaren 650S‏, primo test, pista e strada

Roberto GurianRoberto Gurian

2 apr 2014

Marbella - Spagna In bella vista a Ginevra, la nuova McLaren 650S è pronta per le prime consegne in tutta Europa. Di fatto una versione potenziata e migliorata della 12C, può essere ordinata indifferentemente come coupé o Spider. La meccanica delle due varianti è esattamente la stessa, con la sola differenza dell’aggravio di 40 kg dovuto alla presenza del tetto retrattile sulla trasformabile. Non è difficile distinguere la 650S dalla 12C dato che il frontale con i fari a led e le prese d’aria più grandi la fa piuttosto somigliare all’ibrida P1. Lo stile sobrio ed “evergreen” della prima McLaren si è perso in favore di un aspetto più aggressivo ma anche più funzionale. Lo splitter e il passaggio dell’aria attraverso le feritoie garantiscono infatti più carico aerodinamico in velocità e un miglior raffreddamento dei radiatori. L’assetto è stato modificato con l’adozione di molle più rigide e una differente taratura degli ammortizzatori. I freni sono ora di serie con dischi in carboceramica. Il motore biturbo di 3,8 litri, da parte sua, eroga 650 cavalli a 7000 giri con un’impressionante coppia di 678 Nm a 6000 giri. Ulteriori novità riguardano la gestione dell’ala posteriore retrattile e le cambiate, rese più veloci soprattutto salendo con le sette marce disponibili. Su strada e in pista, dove abbiamo avuto modo di metterla alla frusta, la 650S si mostra ancora più sportiva della 12C. Come solito, ci sono tre modalità di impiego per l’assetto: Normal, Sport e Track, con l’aggiunta di quella invernale per erogazione della potenza e gestione del cambio. Leggermente più rigida, la 650S ha magari perso qualcosa in termini di comfort ma è ulteriormente migliorata nel comportamento. Forte di un avantreno preciso e pronto nei cambi di direzione, ha una tenuta eccezionale tanto che, a parte scodate quasi da fermi, il limite lo si raggiunge solo in pista. In modalità Track l’eventuale passaggio al sovrasterzo rimane abbastanza progressivo, a tutto vantaggio del piacere di guida. Il motore si lascia usare con un filo di gas, ma è pronto a spingere la coupé in accelerazioni entusiasmanti dato che da 0 a 100 km/h con il launch control bastano 3” netti e in 25”4 si toccano i 300 orari. La velocità massima è di 333 km/h con prestazioni impercettibilmente inferiori sulla Spider. Le due 650 S sono in listino a 235.250 euro in versione chiusa e 259.500 euro in quella trasformabile.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi