Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mitsubishi Outlander PHEV, primo contatto col SUV plug-in

E' omologata con una percorrenza media di ben 52,63 km/litro
Mitsubishi Outlander PHEV, primo contatto col SUV plug-in

Roberto GurianRoberto Gurian

10 giu 2014

Milano Mitsubishi Outlander PHEV, ecco un'applicazione della formula dell’ibrido plug-in, con una più marcata autonomia nella marcia con alimentazione elettrica. Che si sta rivelando una delle scelte più appropriate nella lotta ai consumi e, soprattutto, per l’abbattimento delle emissioni di CO2. Ad applicarla sono sempre più costruttori, compresa la Mitsubishi che dichiara di voler aprire un capitolo completamente nuovo con il lancio della Outlander PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle). Secondo i progettisti giapponesi, l’ultima versione della crossover parte, come concetto, dalla propulsione elettrica che è al centro dell’attenzione e non è stata studiata come supporto al motore termico. Che comunque è un quattro cilindri di 2 litri da 121 cavalli. I propulsori elettrici sono due, entrambi da 60 kW (82 cavalli) con quello anteriore che ha una coppia di 137 Nm e quello posteriore, che di fatto rende l’auto una 4WD permanente, che ha 195 Nm di coppia. Tre le modalità d’uso, con quella elettrica EV che permette di raggiungere i 120 km/h e promette un’autonomia di 52 km. In modalità ibrida seriale, il motore termico funge da supporto per ricaricare le batterie agli ioni di litio poste sotto il pianale, con la possibilità di attivare il tasto “charge” con questo scopo o quello “save” per mantenere la carica allo stesso livello e usare successivamente la modalità elettrica. La terza modalità è quella ibrida in parallelo, che permette la ricerca delle massime prestazioni e sfrutta il motore termico assistito da quelli elettrici. Grazie alle sue caratteristiche, la nuova Outlander è stata omologata con una percorrenza media di ben 52,63 km/l nel ciclo combinato con una media di 44 g/km di emissioni di CO2. La ricarica delle batterie avviene in circa 5 ore con un impianto casalingo a 10 Ampére mentre a quella rapida bastano 30 minuti per arrivare all’80% della carica. La frenata con recupero dell’energia può essere selezionata su sei diversi livelli mentre c’è una applicazione specifica che collega la vettura allo smartphone per il controllo di consumi, livelli di carica e molto altro ancora. L’autonomia dichiarata è di 830 kg per un mezzo che ha una capacità di carico elevata, vista la disposizione in basso di batterie e motore elettrico posteriore: 463 litri. Per quanto riguarda i prezzi, sono stati fissati a partire da 44.900 euro.

Mitsubishi Outlander PHEV, il video

Mitsubishi Outlander PHEV, la foto gallery

[conti_gallery id="22469”]

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi