Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes Classe S Coupé test su strada

Stile grintoso, silenziosa e molto confortevole, mantiene un passo imperioso con la S 63 AMG 4Matic da 585 cavalli
Mercedes Classe S Coupé test su strada

Roberto GurianRoberto Gurian

27 giu 2014

Pisa e Firenze Mercedes Classe S Coupé test su strada. Dopo la berlina, la coupé. Il rituale è da anni il medesimo per quella che è tradizionalmente l’ammiraglia della Mercedes. Dopo una parentesi con la sigla CL, la coupé di famiglia torna alla denominazione d’origine con una linea che ormai non è più così classica come una volta. Le esigenze della clientela dei nuovi mercati tolgono fiato all’understatement in favore di uno stile grintoso, sottolineato dall’ormai classica forma ad “A” di spoiler e labbro inferiore sotto la calandra. Pur se lunga più di 5 metri, la nuova coupé si sforza di essere slanciata in virtù del tetto spiovente e del taglio inclinato della sezione di coda. Un tocco di eccentricità arriva con la possibilità di dotare in opzione i fari anteriori di cristalli Swarovski per luci diurne e indicatori di direzione a led. A bordo si sprofonda letteralmente nel lusso. Le linee curve della plancia contrastano un po’ con la squadrata presenza dell’innovativa strumentazione digitale con doppio schermo TFT la cui parte di destra serve a svariate funzioni. Tra queste c’è anche il controllo del massaggio sui sedili anteriori, con tanto di riscaldamento, di serie sulle varianti più prestigiose. Due le versioni disponibili in Italia: la S 500 Coupé 4Matic e la più potente S 63 Coupé AMG, anch’essa a trazione integrale 4Matic, in listino a partire da 131.370 e 183.600 euro. Sicuramente silenziosa e molto confortevole, la S 500 Coupé non mostra un comportamento particolarmente sportivo neppure con le relative regolazioni di cambio, sterzo e assetto. Il motore di 4663 cm3 dispone di 455 cavalli con la possibilità di accelerare da 0 a 100 km/h in 4”3, ferma restando l’autolimitazione di velocità a 250 orari, comune anche alla S 63 AMG. È interessante il nuovo sistema di controllo delle sospensioni ABC (Active Body Control) che precarica gli ammortizzatori esterni in curva in modo da ridurre il rollio, riconoscendo le pieghe della strada grazie a una telecamera. Offerto in opzione, migliora il comportamento anche in rettilineo riducendo l’eventuale pompaggio su fondi sconnessi. Chi ama la guida brillante ha nella S 63 AMG 4Matic con l’altro V8 di 5461 cm3 e 585 cavalli un’arma più adatta alle sue esigenze. Nonostante i 2070 kg di peso, il rollio è ulteriormente ridotto con una più che discreta maneggevolezza anche nel misto, oltre alla possibilità di accelerare da 0 a 100 km/h in 3”9. Migliorabile, nel caso, solo la risposta del cambio automatico a sette marce, leggermente in ritardo soprattutto se usato in modalità manuale.

Mercedes Classe S Coupé test su strada, la foto gallery

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi