Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi A3 Sportback e-tron‏, primo test

Comportamento omogeneo e prevedibile, grandi vantaggi dalla riduzione dei consumi e delle emissioni
Audi A3 Sportback e-tron‏, primo test

Roberto GurianRoberto Gurian

3 lug 2014

VIENNA Audi A3 Sportback e-tron‏, primo test su strada. Anche per l’Audi si apre l’era delle vetture ibride plug-in grazie all’arrivo della A3 Sportback e-tron, in consegna in Italia a partire da metà novembre. Disponibile nella sola variante a cinque porte, è in ordine della fine di luglio a un prezzo che si annuncia certamente inferiore ai 40.000 euro. In Germania, per la cronaca, è in listino a 37.900 euro. Il contenimento dei consumi e la possibilità di essere usata come un’auto puramente elettrica sono gli assi nella manica di un modello comunque in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7”9 e di raggiungere i 222 orari sfruttando tutte le potenzialità dei motori a disposizione. Quello a benzina è un classico TFSI 1.4 da 150 cavalli, abbinato a un elettrico da 75 kW. La potenza massima complessiva è di 204 cavalli con un picco di ben 330 Nm. La batteria agli ioni di litio, posizionata sotto il sedile posteriore, garantisce un’autonomia elettrica di circa 50 km con la possibilità di raggiungere i 130 km/h. La modalità elettrica è selezionata automaticamente all’avvio dal sistema di gestione, ma può essere richiamata in qualunque momento dal guidatore, a patto di avere accumulato l’energia necessaria. Per una ricarica completa ci vogliono 2 ore con la corrente industriale e quasi 4 ore utilizzando la rete domestica. Alla guida si possono scegliere inoltre la modalità ibrida automatica e quelle di mantenimento oppure ricarica della batteria. Al di là delle ottime prestazioni, i maggior vantaggi vengono dalla riduzione dei consumi e delle emissioni. Che sono ridotti a zero in modalità elettrica, a patto di usare energia rinnovabile. Nel ciclo di omologazione, la percorrenza media dichiarata è di ben 66,6 km/l con soli 35 g/km di CO2 emessa in corrispondenza. A trazione anteriore, la vettura ha un comportamento omogeneo e prevedibile come le sorelle di famiglia nonostante un peso aumentato di circa 3 quintali per via di motore elettrico, batteria e ulteriori accessori. A bordo spicca l’indicatore di gestione dell’energia al posto del contagiri, con i flussi della stessa energia che possono essere visualizzati anche nel display centrale MMI. Non manca, ovviamente, la relativa applicazione per gli smartphone.

Audi A3 Sportback e-tron‏, primo test su strada, la foto gallery

Audi A3 Sportback e-tron‏, primo test su strada

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi