Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Fiat Freemont Cross, test outdoor

Disponibile in rete a partire da settembre, con prezzi indicativi a partire da 32mila euro
Fiat Freemont Cross, test outdoor

Alberto SarasiniAlberto Sarasini

15 lug 2014

Balocco - Cuneo È ispirata all’outdoor la versione Cross della Freemont, contraddistinta da look e dotazioni specifiche con meccanica invariata: è disponibile nelle due varianti 2.0 Multijet, la prima da 140 cv con trazione anteriore e cambio manuale, la seconda potenziata a 170 cv anche in combinazione alla trazione integrale AWD con cambio automatico. La vettura adotta inediti fascioni paracolpi, dettagli di finitura in “Platinum Chrome”, cornici nere per i gruppi ottici e cerchi in lega bruniti Hyper Black da 19” a  cinque razze. Nell’abitacolo, la dotazione è arricchita tra l’altro con rivestimenti “Liquid Graphite”, sedili in pelle nera dotati di inserti in tessuto e cuciture a contrasto, navigatore touch screen UConnect da 8,4”. La Freemont Cross sarà anch’essa disponibile in rete a partire da settembre, con prezzi indicativi a partire da 32mila euro. 

Fiat Freemont Cross, test outdoor, video 

La trazione integrale attiva All-Wheel-Drive (AWD) è disponibile con la motorizzazione 2.0  da 170 cv abbinata ad un cambio automatico a 6 rapporti. E' una "on demand" con  centralina elettronica che, tramite sensori, rileva l'aderenza delle quattro ruote e decide quando trasmettere trazione alle ruote posteriori. Le possibilità d'intervento sono previste in caso di fondi a bassa aderenza (fango, neve, ghiaccio) oppure in caso di fondi asfaltati. La trazione posteriore si attiva anche sul fondo asciutto - a una velocità compresa tra i 40 e i 100 km/h - migliorando la maneggevolezza durante la guida e consentendo di affrontare le curve più agevolmente e con un comportamento più neutro.

Il sistema elettronico modula il trasferimento di coppia attraverso l'utilizzo del giunto a controllo elettronico ECC (Electronically Controlled Coupling), e, operando solo su richiesta, contribuisce a un buon contenimento dei consumi di carburante. Il giunto a controllo elettronico sul sistema AWD è più flessibile e più preciso di un giunto viscoso. La centralina s'interfaccia anche con il sistema di controllo stabilità (ESC) e il sistema di controllo trazione (ASR), sistemi che aiutano a mantenere il crossover ben piantato a terra qualunque siano le condizioni atmosferiche o del manto stradale. Completano la dotazione di serie il sistema antibloccaggio delle ruote (ABS) e il sistema antiribaltamento elettronico (ERM).

Fiat Freemont Cross, test outdoor

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi