Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel Adam Rocks, primo contatto

La piccola crossover si conferma di tendenza, fluida e parca col 1.0 3 cilindri da 115 cv
Opel Adam Rocks, primo contatto

Lodovico BasalùLodovico Basalù

15 set 2014

Riga (Lettonia) Quando si dice che un’auto fa tendenza. Sono tanti gli esempi nella lunga storia dell’automobile. La nuova Opel Adam Rocks ha tutte le premesse per riuscire nel compito, specie su un mercato difficile (in questo senso) come quello italiano. Di questa ulteriore versione, “la più piccola crossover sul mercato”, come dicono orgogliosi i vertici della Opel, che si aggiunge alle Jam, Glam e Slam già conosciute, abbiamo già abbondantemente parlato, sia su questo sito sia sulle pagine di Auto. Ma ci sono alcuni dettagli che dovevano ancora essere messi a fuoco, come i listini definitivi e le prime consegne. Per quel che riguarda i primi saranno promozionali fino al termine di quest’anno (poi si vedrà), ma in tal modo la Rocks con il viene proposta da 14.750 euro a 17.550 euro, in quest’ultimo caso con il nuovo 1.0 3 cilindri a iniezione diretta, turbo, da 115 CV, con la possibilità di optare anche per una versione meno potente, da 90 CV. E possibile che l'offerta di lancio venga prolungata anche nel 2015. Restano ovviamente disponibili  il 1.2 da 70 CV e il 1.4 da 87 e da 100 CV. Noi abbiamo provato la versione più potente, da 115 CV, l’unico tre cilindri che dispone di contralberi di equilibratura, una soluzione costosa ma raffinata. Un motore certamente brillante, che ben si sposa con le caratteristiche della Adam Rocks, caratterizzata da un assetto rialzato da terra di 15 millimetri e vistose protezioni sui passaruota e un po’ su tutta la carrozzeria. Sulle strade interne di Riga ma soprattutto fuori, verso le spiagge del Mar Baltico, è stato possibile apprezzare l’estrema fluidità di questo 3 cilindri, silenzioso come promesso, persino esuberante e ben assecondato da un nuovo cambio manuale a 6 rapporti.  Notevole la coppia motrice (170 Nm a soli 1800 giri), tanto da poter utilizzare la sesta anche a bassi regimi con una ripresa notevole, visto che si passa da 80 a 120 km/h in 10”9 (in quinta) potendo poi raggiungere la velocità massima di 196 km/h. Il consumo medio dichiarato è di 19,6 km/litro, con emissioni di 114 g/km di Co2 (Euro 6). Nel percorso di prova, caratterizzato da grande traffico ma anche da tratti autostradali (e anche da tratti sterrati e strade davvero terribili per gomme e sospensioni) abbiamo registrato una media di 16 km/litro con il computer di bordo. Solo lo sterzo ci è apparso un tantino leggero, specie in accelerazione. Ma è anche dovuto alle dimensioni della gomme, che sono addirittura da 18 pollici (volendo anche da 17”), anche se l’effetto estetico, complice il design dei cerchi in lega, è assicurato. Bello e utile in tetto apribile in tela (disponibile in tre tonalità) che si apre elettricamente fino alla velocità di 140 km/h.  Tra le caratteristiche della Rocks è che l’auto è più che personalizzabile, con 17 colori della carrozzeria, 22 allestimenti interni diversi, 9 tipi di listelli anteriore differenti con il logo Opel. C’è insomma tutto per soddisfare il pubblico femminile (finora la Adam è stata scelta dalle donne nel 70% dei casi), sia quello maschile. Tra gli interni specifici della Adam Rocks uno di colore arachide e l’altro, più scuro, battezzato “coffee beam”. Infine l’impianto di infotainement IntelliLink che comprende uno schermo touch da 7” interfacciabile con smartphone Apple eAndroid. Disponibile, ovviamente, anche la navigazione BringGo.

Opel Adam Rocks, video

Opel Adam Rocks, foto gallery

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi