Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi TT Roadster‏, test su strada

La capote si apre e chiude in soli 10", il telaio conferma le doti di maneggevolezza ed equilibrio in curva della coupé
Audi TT Roadster‏, test su strada

Roberto GurianRoberto Gurian

6 feb 2015

Palma di Mallorca Da coupé a roadster il passo è breve, come al solito, per l’Audi TT. In vista della bella stagione, anche la nuova generazione della sportiva di Ingolstadt è pronta per le consegne a partire da marzo. La versione trasformabile riprende ovviamente la base meccanica di quella a carrozzeria chiusa. La capote è in tela e di dimensioni ridotte. Si apre e si chiude in soli 10” anche in movimento sino a 50 km/h. A differenza di quanto avviene generalmente con le roadster e le cabriolet, il volume del bagagliaio rimane immutato quando si scopre l’abitacolo, e 280 litri sembrano sufficienti per le esigenze di guidatore e passeggero. La capote pesa complessivamente 39 kg, con un risparmio di 3 kg rispetto al tetto apribile della generazione precedente. Può essere scelta nera, grigia o beige in abbinamento con 11 colorazioni della carrozzeria. In Italia arriva con il 2 litri a benzina da 230 cavalli sia a trazione anteriore sia con le quattro ruote motrici in abbinamento al cambio a doppia frizione S tronic. In alternativa, ma è in consegna a metà aprile, c’è la TTS con lo stesso quattro cilindri portato a 310 cavalli. La più venduta sarà comunque la turbodiesel 2.0 TDI da 184 cavalli che abbiamo assaggiato per prima. Su strada il telaio conferma le doti di maneggevolezza ed equilibrio in curva della coupé. Sul bagnato e su strade a basso coefficiente di aderenza la trazione anteriore fa emergere qualche reazione sottotiro, dovuta anche alla notevole coppia in basso del motore. Le prestazioni sono interessanti, con una velocità massima di 237 km/h, un tempo di 7”3 in accelerazione da 0 a 100 km/h e una percorrenza media omologata di 23,2 km/litro. Promosso anche il cambio manuale a sei marce, che ha innesti rapidi e precisi e nel contempo dà una rassicurante sensazione di solidità. È di serie la strumentazione digitale, definita come virtual cockpit, che ha debuttato sulla coupé e che ha molte opzioni d’uso. La posizione di guida è leggermente alta, ma il livello di comfort è comunque elevato anche grazie a una discreta insonorizzazione. A capote aperta la circolazione dell’aria è sensibile pure con la reticella frangivento sollevata, ma non la si può definire eccessiva. La TT Roadster 2.0 TDI costa 44.090 euro nell’allestimento ultra che prevede, tra l’altro, cerchi in lega da 18”, proiettori a led e climatizzatore automatico

Audi TT Roadster‏, test su strada - le foto

[conti_gallery id="33629”]

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi