Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bmw i8, test sulla neve in Svizzera

Mettere alla frusta i suoi 362 cv in condizioni non raccomandabili, è stato a dir poco esaltante. E sorprendente.
Bmw i8, test sulla neve in Svizzera

Lodovico BasalùLodovico Basalù

9 feb 2015

Zurigo Ma come vanno le Bmw in condizioni atmosferiche davvero proibitive? E’ sempre efficace la famosa trazione integrale xDrive? E ancora di più: come si comporta quella che è una sorta di trazione integrale atipica, come la bellissima i8, sulla neve? Tutte risposte che abbiamo trovato nel corso di un lungo test effettuato in Svizzera, tra Zurigo, Berna, Friburgo e una serie infinita di passi alpini, per un totale di oltre 600 chilometri. Se la risposta relativa all’ottimo comportamento della gamma xDrive, dalla Serie 1 alla nuova X6, passando per l’interessante Serie 2 Active Tourer, è stata scontata, quella relativa al contatto prolungato (oltre 150 chilometri su strade innevate e spesso ghiacciate) con la i8 merita certamente attenzione. Per capire fino a dove si può spingere quella che è a tutti gli effetti una trazione integrale elettrificata. Le caratteristiche della i8 sono ben note ai lettori di Auto, come si può dedurre anche dalla prova pubblicata nel numero 1 di quest’anno. Mettere alla frusta i suoi 362 cavalli complessivi in condizioni non certo raccomandabili, è stato a dir poco esaltante. E sorprendente. Anche utilizzando la funzione “Sport”, con la strumentazione che assume un colore arancione per dirti che la vettura è pronta a darti il massimo in termini di assetto, sterzo e cambio. Rischioso, specie eliminando tutti i controlli elettronici, perché pur con gomme invernali a tutti gli effetti, sono sempre tanti i cavalli da gestire, in tutta la loro pienezza: 231 dal motore termico e 131 da quello elettrico, che con la funzione Sport dà pure il suo massimo contributo, regalando accelerazioni impressionanti. Il sovrasterzo è inevitabile, molto accentuato, ma uscendo dai tornanti stretti e con neve spesso ghiacciata, la i8 ha regalato quel margine di sicurezza che si richiede anche a un’auto come questa in situazioni limite. Anzi, si avverte “l’aiuto” del motore elettrico anteriore, pur con pattinamenti abbastanza evidenti, ovviamente inferiori inserendo i controlli elettronici. Alla fine il comportamento è abbastanza simile a quello di una trazione integrale vera e propria e non atipica come quella della i8. In quanto al cambio automatico a 6 rapporti fa il suo dovere, anche se risulta un po’ brusco negli innesti. Utilizzando la modalità confort, ovvero con il motore elettrico che spinge fino a 65 km/h per poi fare entrare al lavoro anche quello a benzina, il comportamento è ovviamente più rassicurante. In eDrive, premendo l’apposito tasto posto sotto il bottone di accensione, si viaggia totalmente in elettrico fino a quasi 120 km/h, con un’autonomia di circa 30 chilometri. Ma sulla neve, questa soluzione non è il massimo, perché specie in basso, la risposta del motore “pulito” è persino esuberante, generando un sottosterzo eccessivo. Comportamento che appunto varia di molto esagerando con la funzione “Sport”, quando il passaggio dal sovrasterzo al sottosterzo e viceversa regale una guida impegnativa ma divertente. Dimenticavamo un ultimo dato curioso, ovvero chele gomme invernali sono tutte e quattro della 215/45 R20, mentre le estive sono delle 245/40/R20 posteriori e delle 215/45 R20 anteriori. Per l’utilizzo sulla neve o su terreni a bassa aderenza molto meglio un pneumatico più stretto anche dietro, una regola alla quale non sono evidentemente sfuggiti i collaudatori e i progettisti della fenomenale i8.

Bmw i8, test sulla neve  - foto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi