Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford C-Max, test drive del restyling

Bella tenuta laterale, inserimento nelle curve piuttosto pronto. Prezzo da 20.000 a 30.750 euro
Ford C-Max, test drive del restyling

Alberto SarasiniAlberto Sarasini

13 apr 2015

  Palma di Maiorca Il family feeling Ford non poteva non coinvolgere la monospazio di taglia media, centrale nella gamma, e così anche l’aggiornamento della C-Max adotta lo stile inconfondibile che già distingue gli altri modelli. Come in precedenza, la vettura rimane disponibile nelle due varianti di carrozzeria: la più diffusa a cinque aperture, maggiormente compatta nelle dimensioni, affiancata dalla più “furba” (seppur esteticamente meno appagante) C-Max7, più lunga ma dotata di sette posti e portiere posteriori scorrevoli. Al di là del nuovo look, l’abitacolo presenta piacevoli migliorie nel disegno della plancia, specie nella sezione centrale ridisegnata – lo stile è molto simile a quello della Focus – con generosa sezione superiore dedicata a navigazione/infotainment (specie col Sync2 dotato di schermo touch da 8” e integrazione completa con smartphone) e pulsanti semplificati. Più in basso la climatizzazione, manuale o automatica (pulsante ricircolo un po’ piccolo, non immediatamente raggiungibile). Nuovo anche il bracciolo centrale, mentre i materiali sono di buona qualità, con sezione superiore di plancia e portiere imbottita. Ottima la sistemazione di guida e quella del passeggero, dietro il divano è invece comodo per due adulti, mentre al terzo occupante è riservata una porzione più stretta del divano (frazionabile in tre parti). Presenti i comodi tavolinetti abbattibili, però il divano non scorre longitudinalmente limitando in parte la versatilità dell’abitacolo. Altrettanto in rilievo la dotazione tecnologica del veicolo, offerta di serie o a richiesta. Figurano tra i tanti “utility” come il parcheggio semiautomatico (anche in parallelo), la comoda telecamera frontale azionabile anche con tasto diretto (doppio click per la visione a 180 gradi, comoda in uscita dagli incroci), frenata automatica in città ora attiva fino a 50 km/h (in precedenza 30 km/h), ma pure l’altrettanto utile regolatore di velocità attivo. E per il carico, non manca il portellone ad azionamento elettrico. Più che valido il volume di carico, 471/1723 litri. La guida è quella conosciuta, ulteriormente affinata: bella tenuta laterale, inserimento nelle curve piuttosto pronto con rollio moderato e buona precisione tra le volte, anche grazie ad un assetto di buon compromesso tra rigidezza e qualità di assorbimento delle asperità; notevole la qualità dell’insonorizzazione, giusto lievi fruscii aerodinamici fanno maggiormente capolino nell’abitacolo. Il diesel 2.0 150 cv spicca per estensione e qualità di erogazione, con prestazioni di tutto rispetto, ma il più venduto sarà il piccolo 1.5 TDCi nelle varianti da 95 o 120 cv. La nuova gamma C-Max sarà in vendita da giugno con prezzi da 20.000 a 30.750 euro.

Ford C-Max, test drive del restyling - le foto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi