Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Passat GTE, ibrida plug-in con 218 cavalli

Viaggia per 50 km solo elettrica, 1100 km di autonomia totale: prezzo da 46.500 euro
Passat GTE, ibrida plug-in con 218 cavalli

Roberto GurianRoberto Gurian

29 lug 2015

  Secondo quelle che sono le previsioni a livello mondiale, la marcia delle auto ibride plug-in dovrebbe proseguire inarrestabile nei prossimi anni. Uno studio del gruppo Audi-Volkswagen dice che tra sette anni, nel 2022, ci saranno 3 milioni di automobili questo tipo contro le circa 200.000 che calcano ora le strade di tutti i giorni. Di conseguenza, i tedeschi stanno allargando il numero di versioni di questo tipo. Dopo la Golf GTE presentata lo scorso anno, è ora il turno della medesima versione della Passat, che usa la stessa base meccanica pur con la potenza complessiva aumentata da 204 a 218 cavalli. Il motore a benzina è il TSI 1.4, turbo a iniezione diretta in configurazione da 156 cavalli, abbinato a un propulsore elettrico da 85 kW (115 cavalli) di potenza. Il sistema, come accennato, garantisce 218 cavalli con una coppia massima di ben 400 Nm. Ce n’è a sufficienza per raggiungere i 225 orari e accelerare da 0 a 100 km/h in 7”4, che diventano 7”6 con la versione station wagon Variant. Come al solito, l’enorme vantaggio delle ibride plug-in risiede nel fatto di poter essere utilizzate per lunghi tratti in modalità esclusivamente elettrica. Per la Passat GTE la Volkswagen dichiara una cinquantina di chilometri, ovviamente a consumo zero di carburante, durante i quali è possibile arrivare sino a 130 km/h senza far intervenire il motore termico. È quanto abbiamo appurato nel corso di una breve presa di contatto con la versione Variant. Su strada, la vettura ripropone la facilità di guida e l’affidabilità delle sorelle di gamma. Oltre alla modalità elettrica, è possibile usare l’auto in quella ibrida, magari seguendo i vari flussi di energia sul touchscreen centrale, di serie sulla versione. Volendo si può guidare in maniera più sportiva scegliendo la relativa regolazione di utilizzo della vettura e usando il cambio DSG a sei marce in modalità manuale tramite palette al volante. Se serve è infine possibile ricaricare le batterie agli ioni di litio in previsione per esempio dell’attraversamento di una zona cittadina a traffico limitato in modalità elettrica. Il consumo medio dichiarato nel ciclo urbano è di 1,6 l/100 km, che equivalgono a 62,5 km/l, dando logicamente fondo alla carica delle batterie. Queste ultime si ricaricano in due ore e mezza con l’impianto da 3,6 kW e in poco più di 4 ore con quello da 2,4 kW. Tra capacità del serbatoio di benzina ed elettrica l’autonomia stimata è comunque di circa 1100 km. In ordine a partire da luglio, la Passat GTE è in consegna da gennaio del 2016. Disponibile con un ricco equipaggiamento di serie che comprende, tra l’altro, display multifunzioni e cruise control adattivo, la vettura costa 46.500 euro nella variante berlina e 47.500 euro in quella Variant.

Passat GTE - le foto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi