Potenze da 115 a 136 cavalli: elasticità e bassi consumi. Propulsore ideale per chi fa molti chilometri
3 luglio 2018
Diesel è ancora bello in Italia. Lo dicono i numeri di un mercato che soffre, ma che nei primi sei mesi del 2018 regala ancora quasi il 54% delle vendite alle auto a gasolio.
Nella mischia si butta Kona, il SUV compatto e ambizioso di Hyundai, con un nuovo motore a gasolio. Il 1.6 quattro cilindri chiamato Smart Stream, che promette efficienza ed elasticità di marcia. Un propulsore che rispetta la vocazione storica e legittima: adatto a chi percorre molti chilometri l’anno. Diciamo almeno quindicimila.
Hyundai Kona Diesel, 1.6 da 115 e 136 cavalli
Il nuovo motore Smart Stream è Euro 6 D Temp
Guarda la galleryKona a gasolio arriva dopo l’esordio dei modelli a benzina lo scorso ottobre. In due versioni che abbiamo provato sulle colline della Catalogna. Con potenza di 115 e 136 cavalli, rispettivamente con una coppia di 280 (da 1.500 giri)e 320 Nm (da 2.000 giri). Numeri importanti, specie se associati a una massa non eccessiva. I 1318 kg di Kona Diesel (al massimo 1422 per la versione 4x4 con cambio a doppia frizione) sono un fardello più che accettabile per una vettura del genere.
Ne beneficiano i consumi, quelli dichiarati sono di 20,4 km/litro per il 115 cv e di 18,5 km/litr il 136. Va detto, sono stati omologati con il nuovo e più realisticoe severo ciclo di prova WLTP. Di conseguenza i due propulsori risultano conformi alla norma Euro 6D Temp, possono circolare nei comuni dove vige un divieto di circolazione per i Diesel precedenti.
Le vocazioni sono diverse. Il 115 cavalli è più funzionale: abbinato alla trazione anteriore e al cambio manuale a sei marce. Il prezzo di listino è di 20.500 euro, partendo dall’allestimento base Classic: ma c‘è una promozionein corso a 17.500 euro. Più ambizioso Kona Diesel da 136 cv, disponibile con le versioni alto di gamma XPossibile e Style, con cambio automatico a doppia frizione a sette marce e 4x4 (27.400 euro) o all’anteriore (25.650 euro).
Entrambe hanno risposto a dovere nel test sui percorsi misti, urbano, autostradale e statale nei dintorni di Barcellona. La polivalenza e la prontezza del motore, abbinate a un buon comfort acustico predisponngono anche a una guida brillante. Le colline catalane sono state affrontate con un piglio sicuro. Kona non si è tirata indietro, con un buon corredo di sistemi di assistenza alla guida e infotainment di buon livello, bello lo schermo da 8 pollici, anche se di confidenza non immediata. Ma nulla di impossibile, anzi.
Kona è fuori dalle righe, senza esagerare, per l’estetica, ma proponendo un alto rapporto qualità/prezzo. Un binomio che potrebbe interessare molti acquirenti. Disponibili l’head-up display, il Multimedia System e sistema audio Krell. A diposizione dieci livree per la carrozzeria, con tre diverse opzioni per tetto. L’antenna a pinna di squaloè l’ultimo vezzo, in sintonia con ambizioni ben riposte.
Hyundai Kona Diesel, 1.6 di nuova generazione
Potenza di 115 o 136 cv, cambio manuale o DCT, trazione anteriore o integrale
Guarda il videoLink copiato