Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi RS6 Avant (2003) l'origine del V8 biturbo

L’attuale RS6 ha ripreso il frazionamento della sua antenata, che aveva 450 cv e un sistema idraulico per l’assetto che limitava i movimenti della scocca
Audi RS6 Avant (2003) l'origine del V8 biturbo

12 feb 2014

Dopo la parentesi del 10 cilindri biturbo 5.2 di derivazione Lamborghini (2008, seconda serie), l’Audi RS6 è tornata alle origini con un V8 biturbo. La prova su strada del nuovo modello è su Auto 02/2014 e le stesse considerazioni sul fatto che sia una vettura “totale” le avevamo già tratte nel 2003 con la primissima RS6. Che montava appunto un 8 cilindri a V 4.2 con doppia turbina ed erogava 450 cavalli, saliti poi a 480 nella rara versione Plus. La RS6 nasceva sulla scia del successo della RS4 Avant, la prima Audi a fregiarsi della denominazione RennSport e ad inaugurare la produzione della gamma di sportive nello stabilimento di Neckarsulm. Anche la RS6 nasceva quindi vicino a Stoccarda, in quell’ex-fabbrica NSU che negli anni si è trasformata in centro di eccellenza per la lavorazione dell’alluminio (A8 e A2 le prime), per le Audi S e RS, per gli allestimenti Exclusive e per tutte le “customer racing”, cioé le vetture da corsa per i clienti. Disponibile sia in versione Avant, sia berlina (oggi soltanto station wagon perché c’è la RS7 a far da tre volumi o quasi...), la RS6 si faceva notare per una caratterizzazione piuttosto sobria ma estremamente efficace: griglie anteriori e posteriori a nido d’ape, ruote da 19 pollici a cinque razze (di serie i 18”) e in particolare i passaruota larghissimi per far spazio proprio ai 255/40. Il propulsore era una profonda rivisitazione del classico V8 4.2 Audi che per anni ha servito l’alto di gamma: con distribuzione a 5 valvole per cilindro (tre sul lato aspirazione, due scarico) e variatore di fase, rispetto alla stessa unità aspirata montata sulla S6 si distingueva, oltre che per le due turbine KKK K04, per le testate, l’impianto d’alimentazione e di scarico totalmente ridisegnati proprio in funzione della sovralimentazione. I 450 cavalli, ma soprattutto i 57 kgm di coppia a soli 1950 giri, venivano trasmessi al suolo attraverso un robusto cambio Tiptronic a cinque rapporti e alla trazione quattro che all’epoca prevedeva ancora la ripartizione paritetica al 50-50 sui due assi per via del differenziale centrale Torsen. Il comportamento stradale della vettura era dunque lontano da quello infinitamente dinamico e finalmente sovrasterzante dell’attuale RS6. Ma all’epoca apprezzammo comunque le sue doti stradali anche per via del fatto che quel modello è stato il primo a portare al debutto il sistema DRC (Dynamic Ride Control), un circuito idraulico ad olio con valvole a regolarne il flusso che collegava in diagonale gli ammortizzatori anteriori con quelli posteriori. Grazie ad esso, il rollio e il beccheggio erano contenuti al massimo a tutto vantaggio della maneggevolezza nel misto. Ma era soprattutto sul dritto che la RS6 si esprimeva al meglio, grazie all’erogazione massiccia del V8 biturbo che consentiva prestazioni al top: 0-100 in 5”49 (lontani dal 4”9 dichiarato, però) e ben 263,7 km/h di velocità, con il limitatore a 250 dell’esemplare provato che evidentemente era un po’ di manica larga... 6

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prova Lexus RZ 2026: spaziale con lo sterzo by-wire

Un'auto che non cambia molto a livello estetico e strutturale, ma che propone tecnologie pionieristiche e un rinnovato sistema elettrico che convince per autonomia e consumi

Alpine A290, la prova

Abbiamo provato la piccola sportiva elettrica della Casa francese: ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi