Temi caldi
Prova della quarta generazione dell’utilitaria ceca sul numero di febbraio del magazine. La Fabia offre una bilanciata motorizzazione turbo 1.0 ma soprattutto dimensioni aumentate che si riflettono positivamente sugli spazi interni
Maurizio Voltini
12 gen 2022 (Aggiornato alle 10:40)
La tendenza generale di proporre nuove generazioni di modelli più grandi di quelle precedenti, è particolarmente rilevante nel caso della nuova Škoda Fabia, la “piccolina” della Casa ceca del Gruppo Volkswagen.
Che poi tanto più piccolina non è, dato che in questa occasione è arrivata a superare i 4 metri di lunghezza (4,11 per la precisione) cioè una dozzina di centimetri in più della precedente. Ma ciò che forse si avverte è l’aumento in larghezza; l’ingombro laterale è cresciuto di 5 centimetri rispetto alla terza generazione, che già si era allargata di 9 centrimetri rispetto alla seconda.
Queste maggiori dimensioni si riflettono positivamente sugli spazi in terni e sull’abitabilità. Anche il bagagliaio ne beneficia, aumentando di 50 litri la sua capacità, non esagerata ma più che adeguata alla classe, e pure il design della carrozzeria, specie al frontale, mira a offrire un effetto di “grandezza”.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90