Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault Twingo, trent'anni fa fu subito intrigante... fin dal nome

Prima puntata della nuova rubrica "Tra presente e passato", nella quale ci divertiremo a analizzare come un modello di auto si è evoluto nel tempo

Arturo RizzoliArturo Rizzoli

24 feb 2023

Debutta con questa puntata dedicata alla Renault Twingo, arrivata sul mercato giusto trent'anni fa, la nuova rubrica "Tra presente e passato". E' un parallelo che ci porta a vedere non solo come è cambiato il mondo dell'automobile ma anche a riscoprire aspetti curiosi, geniali o comunque meritevoli di essere rispolverati di auto più o meno famose. Il tutto senza tralasciare spot o filmati d'epoca.

Buon divertimento! 

Renault Twingo, la sua storia

Era il 1993 quando sul mercato arrivò una una monovolume di tre e metri e mezzo che rompeva gli schemi. Alla presentazione, nel settembre del 1992 al Salone di Parigi, era sembrata una scommessa, non solo fu vinta ma è giunta fino ai giorni nostri

Da dove viene il nome Twingo? Forse se lo sono chiesto in pochi. E' un meccanismo che fa parte della psicologia umana: se una cosa che funziona non ci si ferma tanto a pensare... a differenza di quanto accade per le cose che non vanno.

Le auto monovolume, negli Anni 90, stavano conoscendo un certo successo, così la Renault che, in Europa, aveva tracciato la rotta con la Espace, giocò la carta della piccola monovolume. Anticonformista, come lo era stata la R4, ma con richiami molto sfumati nella strategia di comunicazione, perché i tempi erano ben diversi e soprattutto perché la Twingo si apriva a nuovi orizzonti.

Anche la Twingo attuale, a modo suo, si apre a nuovi orizzonti: con la sua lunghezza di 3,62 metri è la full electric 4 posti 5 porte più piccola sul nostro mercato.

Ma a questo punto è il caso di gustarci il video, anche per sapere come nacque il nome Twingo... 

 

   

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prova Lexus RZ 2026: spaziale con lo sterzo by-wire

Un'auto che non cambia molto a livello estetico e strutturale, ma che propone tecnologie pionieristiche e un rinnovato sistema elettrico che convince per autonomia e consumi

Alpine A290, la prova

Abbiamo provato la piccola sportiva elettrica della Casa francese: ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi