Alfa Romeo Stelvio, l'ultimo highlander

Alla prova la versione finale dell’Alfa Stelvio Veloce turbodiesel da 210 cv. l’ultima dura e pura prima dell’arrivo dei modelli ibridi

Francesco ForniFrancesco Forni

11 mag 2023 (Aggiornato il 16 mag 2023 alle 12:57)

L'ultima della sua specie. Stelvio, con Giulia, è l’highlander di Alfa Romeo. L’occasione finale per guidare un’auto del Biscione capace di un comportamento dinamico ai vertici della categoria, a motore puramente termico. Nessuna elettrificazione, nemmeno leggera, in attesa del salto quantico del 2027, quando i modelli muovi del Marchio saranno soltanto a batteria.

Prospettiva che qualche anno fa pareva lontanissima, ma in pratica è ormai quasi alle porte. A sei anni dall’esordio, il primo Suv della storia di Alfa è stato aggiornato nell’hi-tech e nella connettività, ma serba sempre i propri assi nel piacere di guida e nell’estetica evocativa. Ma esistono ancora gli automobilisti che cercano questo prodotto? La domanda non è retorica, anche se Stelvio regge più che dignitosamente sul mercato italiano. Seppur progressivamente accerchiato da Suv meno ammalianti al volante, in compenso “politicamente corretti” e sempre più alla spina...

Leggi su Auto la prova completa in anteprima.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia Sportage, prova di maturità

Il Suv medio del costruttore coreano si aggiorna e con il restyling di metà carriera si evolve nello stile e diventa ancora più tecnologico

Dacia Bigster, la prova: sei grande, grande, grande

Il nuovo Suv taglia media di Dacia è il compromesso ideale tra dimensioni, comfort e consumi