Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lexus RX500h, guida completa all'acquisto

Ecco i tre motivi per comprare, con qualche riserva, la quinta generazione del SUV di lusso giapponese

Lexus RX500h, guida completa all'acquisto

17 mag 2023 (Aggiornato alle 16:58)

La quinta generazione della Lexus RX500h, Suv dalla stazza imponente, 4,89 metri di lunghezza, ma caratterizzato da tratti filanti e stile piacevole, porta al debutto due novità: il motore turbo al posto dell'aspirato a ciclo Atkinson e l'adozione del cambio automatico a converitore di coppia al posto di quello a varizione continua.

Lexus RX500h, le caratteristiche principali

Scelte di meccanica che rispecchiano l'indole della vettura che privilegia la dinamicità, per dare un po' di biro alla guida e evitare il tipico "effetto scooter" delle cambiate della trasmissione precedente. E questo aspetto è il primo motivo per acquistare la Lexus RX500h. Approfondendo questa caratteristica, il Suv è spinto da un sistema full-hybrid composto dal 2.4 turbo benzina, accoppiato a due motori elettrici, di cui uno posto sull'asse posteriore assicurando così la trazione integrale senza il bisogno dell'albero di trasmissione. La potenza di sistema è di 371 cv.

All’interno per qualità dei materiali ed assemblaggi, l’abitacolo è elegante e spazioso, con uno stile minimalista senza eccessi. Il baule, con i suoi 461 litri, non è tra i più spaziosi, ma è versatile grazie ai vani porta oggetti e al doppio fondo che colmano quella che può essere considerata una riserva

Il display dell'infotelematica da 14" ha poche funzionalità integrate, riserva per gli smanettoni, ma è un limite superabile con la connettività Apple Car Play e Android Auto. 

Su strada si conferma come una buona reinterpretazione del concetto di GT. Ha un buono spunto, è confortevole e le quattro ruote sterzanti di serie sono senza dubbio un grande punto a suo favore. Peccato per i consumi...

In sintesi

Tre motivi per comprare la Lexus RX500h

1) Cambio a convertitore di coppia
2) Comportamento su strada
3) Comfort in viaggio

E qualche riserva

1) Bagaliaio
2) Infotelematica
3) Consumi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Omoda 9 SHS, la prova: dalla Cina con furore

Arriva dal Paese del Dragone l’aggressiva Omoda 9 con cui la Cina dimostra al mondo di saper produrre auto di qualità, degna delle più rinomate premium tedesche

Maserati GT2 Stradale, la più potente del Tridente

Deriva da un modello da corsa e si vede: con il suo V6 da 640 cavalli, la GT2 Stradale ha un comportamento dinamico da sportiva pura
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi