Temi caldi
Il crossover ibrido plug-in punta su due fattori: il comfort e l'eleganza. Vi raccontiamo tutti i suoi pregi e difetti
22 ago 2023
L'eleganza e la raffinatezza sono i primi elementi che saltano all'occhio una volta che ci si ferma ad ammirare DS 7 E-Tense. Lunga 4,59 metri, gli interni di questo crossover ibrido plug-in si presentano molto ricercati e pieni di elementi artigianali.
Un'auto che vuole essere un gioiello, ma che non perde di vista la praticità. Come dimostra il display da 12" dedicato all'infotainment, accattivante e veloce, seppur poco pratico. Gli ADAS sono ai vertici della categoria, e tra essi spicca il DS Night Vision - il sistema di rilevamento notturno -, che segnala la presenza di pedoni, ciclisti e/o animali fino a una distanza di 100 metri grazie a una telecamera a infrarossi. Abitabilità ottima.
La ricarica della batteria può avvenire tramite il motore termico che funge da gruppo elettrogeno. Propulsore a benzina che si unisce ai due elettrici per una potenza totale di 300 cv, che si traduce in un certo brio alla guida, anche se non è pertinente parlare di sportività, piuttosto di comfort elevato. L'autonomia full electric si spinge fino a una sessantina di chilometri.
Capitolo prezzi. Il listino si apre con 42.000 euro per la versione Diesel 1.5 da 130 cv, mentre la E-Tense PHEV in allestimento Performance Line+ e a trazione integrale costa 60.800 euro.
1) Personalità/accuratezza dei dettagli
2) Comfort
1) Display infotainment poco intuitivo
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90