BYD Sealion 7, come va la rivale di Tesla Model Y

Il duello Cina-USA per il primato di auto elettriche ad alto consumo è ben interpretato dall'ultima arrivata: pregi e difetti

10.12.2024 10:05

BYD, primo produttre mondiale di auto alla spina - elettriche e plug-in - continua la sua progressione. 

Alfredo Altavilla, figura di rilievo nel settore automotive ed ex braccio destro di Sergio Marchionne in FCA, oggi  Special Advisor per BYD Europe, lancia il guanto di sfida. A tutti.

"Nel 2025 BYD svelerà più novità di qualsiasi altro Costruttore".  Questa dichiarazione riflette le ambizioni del Marchio cinese.

Crescerà la gamma di nuovi modelli ibridi plug-in, che affiancherà Seal U DM-i (qui il test di Auto).

BYD ora lancia Sealion 7  che con i suoi 4,83 metri di lunghezza, punta a inserirsi nel competitivo segmento D, sfidando la regina del mercato: Tesla Model Y.

BYD Sealion 7, le foto del Suv che sfida Tesla

BYD Sealion 7, le foto del Suv che sfida Tesla

BYD Sealion 7 si propone come nuova auto elettrica in grado di competere con Tesla Model Y. Un design accattivante, interni spaziosi e tecnologia avanzata si combinano per offrire comfort e prestazioni elevate. Scopri autonomia, prezzo e caratteristiche distintive della sfidante cinese.

Guarda la gallery

Sealion 7, design europeo e interni di pregio

Il design di Sealion 7 nasce dalla matita di Wolfgang Egger, noto per aver firmato modelli come l'Alfa Romeo 8C Competizione.

Lo stile richiama il gusto europeo, con un'estetica moderna e linee fluide. L'abitacolo, ispirato al mondo nautico, offre un ambiente raffinato e curato nei dettagli.

La plancia ospita una strumentazione digitale dietro al volante e un head-up display. Un grande display da 15,6 pollici, con un sistema operativo intuitivo e reattivo, permette di gestire tutte le funzioni.

Caterham Project V, la batteria avrà celle immerse

Tecnologia Cell-to-Body: spazio e rigidità

Sealion 7 si basa sulla tecnologia Cell-to-Body. La batteria diventa parte integrante della struttura, ottimizzando lo spazio interno e incrementando la rigidità.

Motorizzazioni: doppia opzione per la BYD

La gamma Sealion 7 offre due motorizzazioni. La versione base presenta un motore elettrico singolo posteriore da 313 cavalli.

La versione top di gamma, invece, si distingue per un powertrain da 530 cavalli, composto da due motori, il secondo anteriore da 160 kWh. Capace di una coppia di sistema di ben 690 Nm e di scattare da zero a cento in 4,5 secondi.

Autonomia: fino a 502 km

La versione con motore singolo monta una batteria da 82 kWh, garantendo un'autonomia di 482 km.

La versione a doppio motore, oggetto del nostro primo contatto, con una batteria da 91,3 kWh, promette 502 km di autonomia. In condizioni reali i 400 km non sonon un miraggio.

La pompa di calore di serie massimizza l'autonomia, sfruttando il calore generato dalla trasmissione elettrica.

Ricarica Rapida: Dal 10% all'80% in 24 Minuti

Sealion 7 supporta la ricarica rapida in corrente continua (CC) fino a 230 kW. Questo sistema consente di ricaricare la batteria dal 10% all'80% in soli 24 minuti.

Comfort di Marcia e Dotazione Completa

Sealion 7 si caratterizza per un elevato comfort di guida. L'insonorizzazione accurata e l'ampio tetto panoramico da 2,1 metri quadrati contribuiscono a creare un ambiente piacevole e rilassante durante il viaggio.

La dotazione è completa e include sedili accoglienti e un impianto stereo Dynaudio di alta qualità. Il bagagliaio offre una capacità di 520 litri.

Nonostante un peso non indifferente, 2.435 kg per la Excellence AWD (2.225 kg per ma mono-motore) la vettura si dimostra  reattiva. Riprese leste, meno agilità tra le curve rispetto alle concorrenti, ma la mission è fare viaggiare bene tuttil

Prezzo: Competitivo per una Sfida Aperta

Il prezzo di partenza di Sealion 7 è di 46.500 euro per la versione monomotore. La versione Excellence AWD da 530 cavalli, invece, ha un prezzo di 57.390 euro. Questi prezzi risultano in linea con quelli delle rispettive versioni base e Performance di Tesla Model Y.

La sfida tra BYD e Tesla si preannuncia avvincente.

Non solo elettriche dalla Cina, il 2025 moltiplicherà le ibride inEuropa

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese