I due Suv festeggiano il milione di esemplari venduti con un allestimento ricco e motori ibridi
01.04.2025 11:00
Nel cielo notturno, un punto luminoso visibile a occhio nudo, indica il polo nord celeste della Terra e da millenni è l’infallibile indicatore della direzione da prendere, quando si viaggia o quando ci si perde all’avventura. Una guida, l’esempio più pratico di punto di riferimento totale che chi ha fatto del muoversi ovunque, anche quando la strada finisce, il suo marchio di fabbrica. Ecco spiegata la scelta di questo simbolo per una serie speciale. E così l’allestimento North Star è il nuovo punto di riferimento nella gamma di Renegade e Compass, due tra i Suv più apprezzati del panorama di Jeep.
L’allestimento è stato realizzato per festeggiare un traguardo importante tagliato dalle due vetture, il milione di unità vendute in Europa. La storia della Renegade è iniziata nel 2014 ed è stato il primo modello di Jeep ad essere assemblato fuori dagli Stati Uniti. È stato subito un successo perché le sue linee squadrate e massicce tipicamente Jeep, ma declinate su forme più piccole e compatte, che sui fuoristrada USA non si erano mai viste, l’hanno fatta affermare prima in Europa e poi in tutto il mondo, con oltre due milioni di esemplari venduti dal momento della commercializzazione. La Compass, nata nel 2016, ha portato nel segmento C-Suv stile e ambiente premium dell’ammiraglia Grand Cherokee, diventando così molto apprezzata soprattutto nel mercato italiano. Due storie di successo, dunque, anche dal tocco italiano perché gran parte di quel milione di pezzi venduti in Europa è stato assemblato nell’impianto lucano di Melfi.
Jeep Renegade e Compass North Star
Guarda qui tutte le foto di Jeep Renegade e Compass nell'allestimento speciale North Star
Guarda la gallery
L’allestimento North Star dedicato alla gamma delle di Renegade e Compass e si distingue per essere un compromesso ideale tra praticità e lusso. I tocchi personali di design iniziano dall’esterno con le linee dei due Suv in tinta Technogreen, un verde metallizzato scuro in abbinamento a dettagli neri nelle barre sul tetto o nei nuovi cerchi, da 17” per la Renegade e 18” per la Compass, oltre alla decalcomania opaca sul cofano che riduce l’effetto abbagliante del sole per il conducente. La dotazione di serie, poi, è completata dal tetto in vetro apribile, dai fendinebbia Led, da un pacchetto completo di ADAS e dai badge North Star sulla carrozzeria, che identificano l’allestimento con la riproduzione stilizzata delle costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore, con la Stella Polare ben evidenziata. Una Jeep, poi, deve essere robusta fuori, ma anche dentro, per questo, entrambe adottano rivestimenti interni in un nuovo tessuto specifico, ad alta resistenza, capace di essere a prova di bambino, ma anche di resistere a tutto quello che può entrare in auto quando la si porta in fuoristrada. Entrambe, per la parte tecnologica, possono contare su un display dell’infotelematica da 10,1 pollici e strumentazione completamente digitale con schermo da 10,25 pollici.
Entrambe le Jeep dell’allestimento North Star sono disponibili solo con motorizzazioni elettrificate. Il powetrain di accesso è l’e-Hybrid, sistema composto da un 1.5 turbo benzina da 131 cv e 240 Nm di coppia abbinato a due motori elettrici: un dispositivo a cinghia, appunto, Belt Starter Generator, fa da motorino di avviamento, mentre un secondo da 15 kW, all’interno del cambio a sette rapporti a doppia frizione, alimentato da una batteria a 48V dalla capacità di 0,8 kWh, permette alle vetture di avviarsi in elettrico e anche di muoversi per brevi tratti, in determinate condizioni, col motore a benzina spento, come le manovre alle basse velocità o durante le situazioni di stop and go nel traffico. L’altro propulsore, delle versioni 4xe, è il plug-in con trazione integrale. In questo caso lo schema tecnico del powetrain è composto da un 1.3 benzina quattro cilindri da 180 cv che aziona le ruote anteriori tramite un cambio automatico a sei marce. L’asse posteriore, invece, è mosso da un motore elettrico da 81 kW, alimentato da una batteria da 11,4 kWh che può ricaricarsi alla spina fino a un massimo di 7,4 kW. La potenza di sistema è così di 240 cv con 177 Nm di coppia. Inoltre questa motorizzazione permette la marcia in elettrico fino a un massimo di 130 km/h e garantisce circa 50 km di autonomia a zero emissioni. (Michele Salvatore) Quanto costano Capitolo prezzi. La Jeep Renegade in allestimento North Star parte da 35.600 euro per la versione 1.5 turbobenzina e-Hybrd a 48 Volt da 131 cavalli, mentre sulla plug-in 4xe e trazione integrale da 240 cv, il listino parte da 45.600. Sulla Compass North Star, la e-Hybrid parte da 41.350 euro, mentre la plug-in 4xe ha prezzi a partire da 52.600 euro.
Gioca con Auto e prova a vincere una Fiat Topolino, clicca qui e scopri come
Link copiato