Temi caldi
Michele Lallai
6 lug 2025 (Aggiornato il 10 lug 2025 alle 14:33)
Lexus ha presentato il nuovo RZ, il crossover elettrico rinnovato profondamente per offrire più potenza, maggiore efficienza e un piacere di guida superiore. Con un debutto previsto per fine 2025 o primi mesi del 2026, il nuovo RZ incarna la strategia del marchio giapponese di accelerare la transizione verso la mobilità 100% elettrica, proponendo entro l'anno ben tre modelli BEV, e questo è uno di loro.
La novità più evidente riguarda la batteria, che passa da 71,4 a 77 kWh. A dispetto delle dimensioni invariate, la nuova batteria permette di guadagnare fino a 100 chilometri di autonomia in più rispetto alla versione precedente, raggiungendo i 568 km nel ciclo WLTP per la variante RZ 350e monomotore a trazione anteriore. La gamma include anche le versioni bimotore (uno per asse) RZ 500e AWD da 381 CV, con autonomia di circa 500 km, e la sportiva RZ 550e F Sport da 408 CV, capace di coprire lo 0-100 km/h in soli 4,4 secondi e un'autonomia di circa 450 km.
Per migliorare l'esperienza di ricarica, Lexus ha introdotto un caricatore AC di bordo da 22 kW di serie e un sistema di precondizionamento intelligente della batteria, in grado di ottimizzare i tempi di ricarica anche in condizioni climatiche avverse. Il telaio è stato rinforzato sia anteriormente che posteriormente, mentre il sistema di trazione integrale DIRECT4 è stato ulteriormente evoluto per garantire una ripartizione della coppia più precisa e reattiva. Le sospensioni sono state a loro volta riviste per offrire maggiore comfort senza sacrificare la dinamica di guida.
Esteticamente, il design "Seamless e-Motion" con un'aerodinamica rivista per la versione F Sport, ha un profilo muscoloso ma elegante, che maschera molto bene i 4,8 metri della carrozzeria, che la fanno rientrare a tutti gli effetti nel segmento D. L'abitacolo è stato leggermente rivisto con materiali sostenibili e una maggiore attenzione all'insonorizzazione.
Tra le innovazioni più importanti del modello spicca il sistema di sterzo steer-by-wire, che rappresenta anche una prima sul mercato. Eliminando il collegamento meccanico tra il volante e le ruote, Lexus introduce una cloche futuristica che consente di sterzare senza incrociare le braccia, con un movimento di appena 210° di rotazione a sinistra e destra. Il sistema adatta automaticamente la sensibilità dello sterzo in funzione della velocità e delle condizioni di guida.
Un'altra novità esclusiva è il cambio manuale virtuale, battezzato Interactive Manual Drive. Grazie ai paddle dietro al volante e al pulsante M Mode, il guidatore può simulare un cambio manuale a 8 rapporti, con tanto di limitatore di giri e sound artificiale per riprodurre le sensazioni di un'auto sportiva tradizionale. Questo sistema permette di modulare la coppia in modo progressivo con curve di coppia che replicano l'erogazione di un motore ICE.
L'esperienza di guida di questa nuova generazione di RZ ( o meglio, di questo profondo upgrade) fa risaltare tre aspetti principale: il primo è senza dubbio legato al nuovo sterzo by-wire della 550e F Sport che rivoluziona in modo positivo la vita a bordo. Lo fa con una taratura elettronica perfettamente calibrata a tutte le situazioni di guida, e pur avendo un raggio di sterzata contenuto in soli 210+210 da battuta a battuta, risulta assolutamente confortevole nella guida normale fra rotonde e curvoni sulle statali, con un rapporto sempre progressivo e mai troppo diretto, come si addice a un mezzo elettrico come questo, che punta più alla comodità che alle prestazioni assolute. Inoltre il feedback è sì leggero e filtrato ma mai artificiale, una taratura del tutto assimilabile ai migliori sterzi elettrici in circolazione, così come conferma la versione 350e con lo sterzo normale, che abbiamo guidato per fare un doveroso confronto.
Il secondo aspetto è quello del cambio virtuale, che simula la presenza di un 8 rapporti sequenziale con dinamica di risposta molto simile a un doppia frizione. In questo caso, scaricare a terra i 408 CV della F Sport come se fosse un'auto a combustione è divertente, ma sia l'erogazione che la simulazione della curva di coppia tradiscono l'artificiosità del sistema, enfatizzato dal sound all'interno dell'abitacolo che simula un motore a pistoni ma decisamente distorto e digitalizzato. Era un obbiettivo dei tecnici realizzare qualcosa di "simile ma non identico", ma il risultato dà un po' troppo l'effetto videogioco.
Terzo, ma non ultimo, il discorso prestazioni, perchè questa nuova RZ spinge davvero bene! La 550e offre un'accelerazione davvero consistente, regolare e immediata come tutte le vetture elettriche. L'assetto è comunque tipico dei SUV sportivi, qiundi con sospensioni tendenzialmente rigide che aiutano a limitare il rollio, generando una dinamica di guida adatta alle curve allegre ma mai studiata per ingressi in curva a vita persa e percorrenze da auto sportive. Anche per questo motivo, abbiamo trovato più bilanciata la versione 350e con la sola trazione anteriore e cerchi da 18", che non solo è più morbida nell'assetto, ma ha anche un singolo motore da poco più 200 CV che rende la guida morbida e assolutamente piacevole nel turismo rilassato. Certo, perde un po' di stile, ma quest'ultima sarà anche la versione più diffusa in Europa per via del prezzo di listino più basso e per l'attitudine all'utilizzo nella vita di tutti i giorni. Tra l'altro, con questa, il consumo durante il nostro giro è stato di 14,6 KWh/100km, davvero niente male.
Per avere la nuova RZ, con la sua chicca tecnologica dello sterzo by-wire, bisognerà aspettare qualche mese. Il lancio commerciale europeo della nuova versione del SUV elettrico è previsto in autunno, e in Italia la vedremo probabilmente a fine anno o nei primi mesi del prossimo. I prezzi? Anche questi sono in fase di definizione, ma dovrebbero partire all'incirca dalla stessa base dell'attuale, quindi tra i 60 e 70.000 euro.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90