Nissan Qashqai, il terzo atto dell'e-Power

La casa giapponese ha sviluppato la terza generazione del suo motore elettrificato, che ribalta completamente il funzionamento tipico dei motori ibridi. Ecco come si comporta sotto al cofano della Qashqai
Nissan Qashqai, il terzo atto dell'e-Power

Gianluca SepeGianluca Sepe

Pubblicato il 11 novembre 2025, 11:00

La mobilità elettrificata di Nissan fa un ulteriore passo in avanti. A tre anni dal debutto sulle strade europee e a dieci anni dal lancio mondiale, la tecnologia e-Power, che in sintesi è il ribaltamento del concetto di ibrido (lo spieghiamo poi) si evolve ancora con una terza generazione pensata per migliorare ulteriormente quelli che erano i valori di efficienza e consumi della versione precedente. La rinnovata Nissan Qashqai e-Power, in questa terza generazione promette non solo di ridurre le emissioni del 12% ma anche di diminuire la rumorosità del sistema, rendendo la marcia ancora più silenziosa. Ciò che conta di più però sono i numeri relativi ai consumi, anch’essi secondo Nissan migliorati del 12% rispetto alla versione che va a sostituire. Dati che ovviamente sono stati messi sotto la lente d’ingrandimento dal nostro Centro Prove per capire dove, come e quanto è realmente migliorata la tecnologia e-Power con questo aggiornamento. 

La prova completa ti aspetta su Auto in edicola, oppure qui in edizione digitale

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia Sportage, prova di maturità

Il Suv medio del costruttore coreano si aggiorna e con il restyling di metà carriera si evolve nello stile e diventa ancora più tecnologico

Dacia Bigster, la prova: sei grande, grande, grande

Il nuovo Suv taglia media di Dacia è il compromesso ideale tra dimensioni, comfort e consumi