Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Case Auto, grido di dolore: "Il Governo faccia in fretta"

Tutta la filiera dell'industria automotive è piombata in una crisi nera a causa dell'emergenza sanitaria scatenata dal coronavirus. Con il mercato crollato a picco, l'UNRAE si fa portavoce di un SOS urgente al governo

Case Auto, grido di dolore: "Il Governo faccia in fretta"

12 mag 2020

Mercato auto, in Italia l'encefalogramma è piatto o quasi. Le conseguenze della crisi scatenata dal cornavirus, si sono abbattute con estrema violenza sul settore che vale il 10% del PIL, colpendo tutti gli anelli della catena, dalla produzione industriale, fino alla rete di vendita.

Le misure di lockdown sono state estreme, ma necessarie per contenere i contagi, però gli effetti dei provvedimenti rischiano di essere devastanti per tutto l'automotive. I numeri dei dati di vendita sono lì, come monito: -85% immatricolazioni a marzo, -98% ad aprile (con concessionari chiusi) e un -52% nei primi 12 giorni di maggio, valore che certifica come la riapertura dei concessionari non ha allentato il morso della crisi.

Mercato auto, grido d'allarme

Il comunicato UNRAE

"Una situazione agghiacciante, denunciata dall'Unione Nazionale Rappresentati Autoveicoli Esteri, che a gan voce chiede un intervento del Governo, per sostenere la domanda, e salvare la situazione prima che sia troppo tardi:

Dopo il disastro improvviso nel mese di marzo (-85%) e quello preannunciato di aprile, con l’azzeramento (-98%) delle immatricolazioni di autovetture nel nostro Paese, il mese di maggio stenta a ripartire.

D ai dati raccolti nei primi 12 giorni di maggio, gli ordinativi registrano un -70%, e le immatricolazioni un -52%, leggermente migliore grazie a due mesi di arretrati, ma non per questo meno drammatico.

Tutti gli altri comparti del settore automotive versano in condizioni ugualmente catastrofiche, nessuno escluso: veicoli commerciali, veicoli industriali, rimorchi e semirimorchi, autobus.

La riapertura dei concessionari, a partire dallo scorso 4 maggio, non e? bastata a fare riprendere quota a un mercato in profonda crisi.

Assistiamo ad una gravissima situazione socio-economica per un intero settore che sostenta oltre 160mila famiglie ed e? un asset fondamentale per il PIL italiano (oltre il 10%).

La disattenzione del Governo lascia disarmati.

Occorre intervenire con urgenza per un rilancio della domanda, prima che sia troppo tardi".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

AutomotiveLab 2024, la fotografia dell'elettrico in Italia di PwC

Ospite dell’edizione 2024 di AutomotiveLab 2024 è Francesco Papi, responsabile Automotive per l’Italia di PwC, che ci illustra grazie allo studio di eReadiness, la fotografia esatta della mobilità in Italia

AutomotiveLab, l'incontro sul futuro e sui problemi dell'automotive

Incentivi, transizione green, mobilità e prospettive per il futuro: tanti i temi discussi in occasione di AutomotiveLab 2024 con i rappresentati delle istituzioni e delle aziende del settore auto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi