Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Eni e Mubadala Petroleum firmano un protocollo d'intesa per la transizione energetica

L'ambito della cooperazione copre potenziali opportunità congiunte in Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico, Europa e in altre regioni di reciproco interesse. L’accordo segna un ulteriore passo concreto in linea con l'impegno di Eni verso il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050

Eni e Mubadala Petroleum firmano un protocollo d'intesa per la transizione energetica

20 set 2021

Eni e Mubadala Petroleum hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) volto a identificare opportunità di cooperazione nel settore della transizione energetica, inclusi l’idrogeno e la cattura, utilizzo e stoccaggio della CO2, in linea con i rispettivi obiettivi di decarbonizzazione. L'ambito della cooperazione copre potenziali opportunità congiunte in Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico, Europa e in altre regioni di reciproco interesse.

Il MoU con Mubadala Petroleum segna un ulteriore passo concreto in linea con l'impegno di Eni verso il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050, promuovendo la cooperazione tra i diversi attori del settore e consolidando alleanze per lo sviluppo sostenibile volte ad affrontare assieme la sfida della transizione energetica.

Rom-E, la Capitale pensa green

investimenti per innovazione e tecnologia verso la decarbonizzazione 

L'amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi ha dichiarato: “L'accordo firmato con Mubadala Petroleum, rappresenta un altro passo verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Eni farà leva su tutte le sue tecnologie proprietarie, focalizzate sulla transizione energetica. Lavoreremo con un partner strategico come Mubadala Petroleum per trovare il modo di raggiungere obiettivi comuni di decarbonizzazione in tutto il mondo”.

Mansoor Mohamed Al Hamed, CEO di Mubadala Petroleum, ha commentato: “Siamo impegnati a fare la nostra parte nella transizione energetica. Ciò include il perseguimento di un portafoglio bilanciato sul gas come ponte verso le energie rinnovabili. Include anche investimenti in innovazione e tecnologia per far progredire la decarbonizzazione e supportare l’evoluzione del settore. Lavorare con i partner per consolidare i progressi che abbiamo già fatto è vitale e non vediamo l'ora di portare avanti questa collaborazione”.

Un progetto a lungo termine

Il percorso di decarbonizzazione di Eni prevede una impronta carbonica zero per le emissioni di Scopo 1 e 2 delle attività upstream entro il 2030 e di tutte le attività del gruppo entro il 2040. Si punta al raggiungimento del target net-zero sulle emissioni GHG Lifecycle Scopo 1, 2 e 3 entro il 2050 con la completa decarbonizzazione di prodotti e operazioni. Ciò sarà ottenuto attraverso la bioraffinazione, l'economia circolare, l'efficienza e le soluzioni digitali, l'aumento della capacità di energie rinnovabili, l'idrogeno blu e verde, i progetti di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio e le iniziative REDD+.

Le iniziative recenti includono progetti di cattura e stoccaggio di CO2 nel Regno Unito, consegna di carichi di GNL a emissioni zero, miglioramento dei servizi di ricarica elettrica in Europa, nuova capacità di energia solare in Spagna e Francia e progetti di energia rinnovabile in paesi operativi come Norvegia, Kazakistan, Angola e altro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi