Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

SAFE, il motorsport elettrico come via per la mobilità sostenibile

Il master di SAFE Racing incentrato sulle nuove categorie del motorsport elettrico che guardano a un futuro più sostenibile della mobilità

SAFE, il motorsport elettrico come via per la mobilità sostenibile

27 set 2021

La lotta al cambiamento climatico passa anche attraverso il motorsport. Sono sempre di più infatti le categorie sportive motoristiche che si stanno convertendo all'elettrico, dando vita a campionati a zero emissioni che oltre a offrire spettacolo e intrattenimento puntano a sensibilizzare il pubblico sul tema della mobilità green. Questo nuovo aspetto del motorsport è stato al centro del master SAFE in “Gestione delle Risorse Energetiche”, in occasione del workshop “SAFE Racing. Innovation, technology & sustainable mobility”, che ha incluso anche il messaggio di due Campioni del Mondo delle quattro ruote: Nico Roberg e Lucas Di Grassi.

Raffaele Chiulli, Presidente UIM presenta a Monaco la nuova rivoluzionaria barca RaceBird

Sostenibilità su asfalto e non solo

Organizzato da SAFE, organizzazione indipendente attiva nel campo dell'energia e dell'ambiente, il master dedicato a tecnologia e innovazione per la mobilità sostenibile ha visto gli sport motoristici sostenibili come fulcro dei propri lavori. “Uniti per combattere il cambiamento climatico” è stato il messaggio inviato da due Campioni come Nico Rosberg e Lucas Di grassi, capaci di imporsi rispettivamente nella Formula 1 e nella Formula E.

Le categorie del motorsport che si sono convertite all'elettrico sono infatti ormai numerose, dalla Formula E, alla MotoE, arrivando alla recentissima Extreme E, di cui ha parlato il suo stesso patron Alejandro Agag: “L’idea di portare i Suv elettrici nei luoghi più estremi e remoti del mondo nasce dall’esigenza di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sui danni causati dagli effetti del cambiamento climatico, stimolando le nuove generazioni ad essere parte attiva del cambiamento”.

Ma la rivoluzione elettrica sta andando oltre le due e le quattro ruote, coinvolgendo anche gli sport acquatici come la motonautica. A concretizzazione di ciò, la nuova categoria a zero emissioni E1 Series, riservata proprio a motoscafi a batteria. “Attraverso questa competizione – ha spiegato Rodi Basso, CEO dell'inedito Campionato – accelereremo la diffusione della tecnologia elettrica nell’industria nautica, coniugando gli enormi progressi tecnologici con l’esperienza delle corse automobilistiche”.

Le voci di SAFE per una mobilità green

Il padrone di casa Raffaele Chiulli, Presidente SAFE, GAISF (Global Association of International Sports Federations) e UIM (Union Internationale Motonautique), ha illustrato gli obiettivi della nascita delle nuove categorie sportive: “Attraverso le nostre iniziative non solo siamo in grado di incoraggiare l’azione, ma anche di puntare i riflettori sul contributo significativo dello sport nella promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile”.

Tante le voci che hanno ribadito come sia necessario continuare a investire nella sostenibilità. Francesco Venturini, Amministratore Delegato di Enel X, ha spiegato come “la sostenibilità debba essere un valore accessibile e alla portata di tutti. A tal proposito, il coinvolgimento attivo di Enel X all’interno delle competizioni motoristiche testimonia il nostro impegno nella promozione costante dello sviluppo della mobilità elettrica, a livello globale”. Gli ha fatto eco poi Stefano Besseghini, Presidente di ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: “Dobbiamo essere consapevoli che la transizione energetica è un argomento complesso da affrontare con un approccio multilaterale e con il contributo di tutte le parti coinvolte”.

Ricarica, ecco come sarà quella di domani secondo Volkswagen

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi