Ha avuto come ospite Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, il confronto organizzato da SAFE con gli stakeholder sul tema dei processi autorizzativi
28 set 2021
Il tema del “processo autorizzativo” del settore energetico è stato al centro del tavolo di confronto organizzato da SAFE con Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. L'obiettivo dell'incontro, avvenuto in videoconferenza, è stato quello di dare vita a un confronto tra le istituzioni e gli stakeholder del settore, finalizzato al perseguimento di una sempre più rapida e semplice transizione energetica.
Rom-E arriva nella Capitale il festival diffuso della mobilità smart e green
Le tempistiche autorizzative possono costituire un freno per il Paese, sia per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi prefissati per il 2030 in materia di energia e clima, ma anche gli investimenti per la creazione di una filiera efficiente. Questo il tema alla base della discussione.
In apertura l'introduzione di Raffaele Chiulli, presidente di SAFE: “Per favorire e accelerare la transizione energetica in Italia è fondamentale prevedere misure in grado di semplificare e velocizzare i processi autorizzativi sia per i nuovi impianti di produzione, con tempistiche in linea con il quadro legislativo e gli obiettivi previsti dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), che per gli impianti esistenti, per consentire il rinnovamento e il repowering dell’intero parco generativo, prolungandone così il ciclo di vita” ha detto il padrone di casa.
Raffaele Chiulli, Presidente UIM presenta a Monaco la nuova rivoluzionaria barca RaceBird
Bonaccini, intervenuto successivamente, ha sottolineato l'importanza di agire in questo senso: “La transizione energetica è una sfida importante, soprattutto in termini occupazionali e serve un patto vero anche con le amministrazioni locali per realizzarlo. Semplificare i processi autorizzativi è fondamentale nell’ottica di favorire importanti investimenti da parte delle aziende, pubbliche e private, e promuovere nuovi progetti di sviluppo per il Paese” ha spiegato il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
A intervenire, nel corso della videoconferenza, anche i manager di aziende attive nel settore energetico come A2A, Axpo Italia, EBS, Edison, EDP Renewables, Elettricità Futura, Enel Green Power, EP Produzione, ERG, Hera, RWE, Utilitalia.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90