L’azienda di trasporti e logistica impegnata a introdurre nuovi veicoli e tecnologie
28 set 2022 (Aggiornato alle 16:49)
Dino Menichetti, dirigente di FERCAM, illustra le iniziative in essere e i progetti futuri.Obiettivo? Ridurre l’impatto di CO2 e gas serra
FERCAM, operatore logistico con sede a Bolzano, ha da sempre a cuore le tematiche ambientali e si impegna per ridurre al massimo l’impatto ambientale della propria attività, promuovendo innovazioni tecnologiche e una distribuzione a zero emissioni. Bisogna sottolineare, a tal proposito, l’impegno del dirigente Dino Menichetti, a capo di tutte le iniziative che FERCAM sta adottando per salvaguardare l’ambiente: "Stiamo portando avanti tutti i progetti già avviati. Uno tra questi è l’emission-free-buildings, che ha l’obiettivo di ridurre il fabbisogno energetico di tutte le filiali di FERCAM attraverso l’installazione massiva di impianti di illuminazione a LED. Parallelamente – fa sapere il dirigente intervenuto al Rom-E Talk – stiamo procedendo con il programma d’installazione degli impianti fotovoltaici, con il programma di infrastrutturazione delle reti di ricarica per i nostri mezzi elettrici e, inoltre, stiamo progettando dei sistemi di accumulo per recuperare l’energia che immettiamo in rete per ricaricare i veicoli durante la notte. E poi, ancora, l’emission-free-delivery: un’iniziativa che riguarda l’introduzione di vetture a zero emissioni nella distribuzione. Lo scorso anno abbiamo costituito un’impresa sociale senza scopro di lucro, fondata per riciclare il legno di bancali a perdere, con questi ultimi che vengono riutilizzati per realizzare delle aree destinate al benessere dei dipendenti".
Sulla transizione energetica e il ruolo dei veicoli commerciali, afferma Menichetti: "La nostra priorità, oggi, è quella di azzerare le emissioni nei centri storici delle città dove si registra la maggior concentrazione di abitanti. Motivo per il quale, infatti, stiamo privilegiando i veicoli leggeri. Per ciò che concerne i mezzi pesanti, utilizzati nei collegamenti a medio–lungo raggio, vengono riforniti con bio-carburanti, così da neutralizzare le emissioni nel ciclo completo".
Riguardo l’impatto della crisi sull’elettrificazione dei mezzi "questa ci sta penalizzando, il costo del metano è aumentato vertiginosamente. Siamo stati costretti a fermare oltre 50 autotreni a metano liquefatto".
Il ruolo dell’idrogeno sarà fondamentale per Menichetti: "Il vettore di riferimento per decarbonizzare il trasporto sui veicoli pesanti è l’idrogeno. FERCAM studia questa tecnologia da oltre due anni e, insieme al CNR di Messina, ha progettato dei prototipi di veicoli che ci permetteranno maggiore autonomia e tempi di ricarica più veloci. La vera sfida sarà riuscire a produrre idrogeno verde a prezzi che consentano la sostenibilità economica".
Ma quali sono i progetti futuri di Fercam? "Continueremo questo nostro percorso di sperimentazione, introdurremo nuovi veicoli e nuove tecnologie. Il nostro obiettivo è diffondere questa cultura internamente ed esternamente".
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90