Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

E-Power: la soluzione di Nissan per abbattere i consumi

Marco Toro, AD di Nissan Italia: "E-Power è la nostra proposta per una transizione verso una mobilità a zero emissioni"

29 set 2022 (Aggiornato il 30 set 2022 alle 11:19)

Novità nel mondo della mobilità elettrica. E-Power, l’esclusiva tecnologia Nissan, combina un motore elettrico, che fa muovere le ruote, e un motore a benzina, che ricarica la batteria. Funziona in modo simile a un’auto elettrica, riducendo le emissioni e i costi di esercizio, ma senza spina né soste di ricarica. In questo modo, non sarà necessario cambiare le proprie abitudini di guida. Oltre al motore a combustione, e-Power si serve anche della frenata a recupero di energia, per contribuire a mantenere carica la batteria: "La tecnologia che proponiamo – sottolinea Marco Toro, presidente e amministratore delegato di Nissan Italiail discorso si sposta poi sul discorso relativo alla possibilità di presentare un elettrico che possa risultare più appetibile sul mercato: "Attualmente noi stiamo vendendo il 35% di Nissan Qashqai con la motorizzazione e-Power. Credo che il solo poter proporre al cliente una soluzione che offre vantaggi così ampi a livello di consumi, rappresenta un’eccellente novità che, dunque, incontra appieno quello che è il favore del pubblico".

Il dottor Toro analizza poi quali sono le problematiche che oggi, in Italia, impediscono un reale sviluppo dell’elettrico: "Gli incentivi stanno svolgendo egregiamente la loro parte sottolinea il presidente e AD di Nissan Italiadove occorre migliorare è nel settore delle infrastrutture: i punti di ricarica presenti sul territorio italiano vanno implementati, in linea con quello che già accade in altre nazioni europee, come ad esempio l’Inghilterra o la Germania. Esistono d’altro canto fondi sufficienti nel PNRR per iniziare degli interventi in questo senso. È giunto il momento di metterli sul tavolo ed utilizzarli".

Il tutto, secondo Marco Toro, deve andare di pari passo con il continuo miglioramento delle tecnologie: "Se vogliamo ulteriormente ridurre i costi delle auto elettriche – sottolinea – dobbiamo intervenire sui costi della batteria. Noi di Nissan abbiamo già annunciato che produrremo delle batterie allo stato solido che arriveranno a costare fino al 70% in meno rispetto alle batterie attuali". Di certo le negative congiunture internazionali e i rincari nei costi dell’energia e delle materie prime, in questo momento, non aiutano chi opera nel mondo dell’elettrico: "Nissan ha già pronta a tal proposito una strategia, nella produzione ad esempio delle batterie per auto elettriche – conclude l’Ad di Nissan Italia – che farà sempre minore affidamento su materiali molto costosi, come il litio o il cobalto, orientandosi su una tecnologia più economica ma sempre improntata sulla massima qualità".

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi