Roma dal 6 all’8 ottobre, per il terzo anno, si trasforma nella capitale della transizione della mobilità in chiave sostenibile. convegni, eventi nelle piazze e incontri per scoprire un mondo green
15 settembre
Sostenibilità e futuro della transizione energetica. Sono questi i due temi portanti della terza edizione dell’evento Rom-E, che si terrà nella Capitale dal 6 all’8 ottobre. Come negli anni scorsi la manifestazione animerà la Città Eterna che, nella sua bellezza e storicità, si propone come set ideale anche per uno sguardo rivolto al futuro e, nello specifico, al futuro dell’ecosostenibilità. L’evento Rom-E si svilupperà, come consuetudine, tra un convegno, che si svolgerà il 6 ottobre, e una serie di installazioni dislocate in diverse zone del centro della città: Piazza Mignanelli, Largo dei Lombardi a Via del Corso, il percorso di Viale delle Magnolie a Villa Borghese, Ponte Milvio.
Sono queste le zone dove dal 7 all’8 ottobre si potranno trovare le installazioni delle aziende che hanno fatto della responsabilità ambientale il loro obiettivo primario e che avranno l’opportunità di presentare le loro iniziative e soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide ambientali attuali. Infatti Rom-E è diventato uno degli appuntamenti più attesi per coloro che desiderano conoscere e partecipare a iniziative innovative, progettate per preservare l’ambiente e creare un futuro più verde e sostenibile. Quest’anno la manifestazione si propone di essere ancora più coinvolgente e impattante, con un programma di eventi che mira a sensibilizzare il pubblico su tematiche cruciali per la salvaguardia del nostro pianeta. Infatti Rom-E è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e da Roma Capitale. È sostenuto dal Comune di Roma e dall’Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti che fornirà tutto il verde previsto nell’allestimento dell’evento, dall’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda e dall’Assessorato alla Mobilità.
Il convegno dal titolo “Sostenibilità e futuro della transizione”, che si svolgerà alla Casa del Cinema a Villa Borghese sarà aperto al pubblico previa registrazione - qui il link per registrasi - , decreterà l’apertura dell’evento. I Direttori del Gruppo editoriale modereranno i diversi panel dell’incontro. Presenti esperti internazionali, imprenditori e rappresentanti istituzionali che condivideranno le loro conoscenze ed esperienze riguardo a soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali e costruire un futuro più sostenibile. Partner del convegno e della manifestazione anche Earth Day e Lifegate che cureranno direttamente una serie di panel del convegno. Uno studio su quanto le aziende investono nel tema della sostenibilità aprirà i dibattiti che si susseguiranno nel corso della giornata.
I temi dei panel che verranno affrontati sono: L’energia di domani; La Transizione della Mobilità; Giovani e Ambiente; Lo sport e l’ambiente.
L’evento proseguirà nei giorni successivi con l’esposizione nelle vie di Roma. In queste due giornate, il centro della Capitale si trasformerà in una straordinaria esposizione dedicata alla sostenibilità. Rom-E è anche energia, produzione e cultura; un percorso per permettere ai cittadini di entrare in contatto diretto con le aziende che hanno inserito la sostenibilità nei loro flussi e obiettivi. Tante le iniziative per coinvolgere anche i visitatori più piccoli, perché un futuro green nasce proprio da e per loro. Gli adulti potranno scoprire il futuro della transizione della mobilità con esposizione di vetture, microcar e altri mezzi a zero emissioni. Sarà anche possibile provare questa nuova mobilità con test drive nell’hub di Piazza Bucarest. Per tutti gli aggiornamenti sull’evento Rom-E e per prenotarsi al convegno del 6 ottobre c’è a disposizione il sito www.rom-e.it.
Link copiato