Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Range Rover Leadership Academy, la seconda edizione è stata vinta da Nida

L’esperienza didattica ha visto la partecipazione degli studenti del Politecnico di Torino, per realizzare un futuro più creativo, etico e sostenibile

12 giu 2024

Venerdì 6 giungo 2024 si è conclusa la seconda edizione dell’esperienza didattica Range Rover Leadership Academy, iniziativa che ha visto la partecipazione del Politecnico di Torino coinvolgendo i gruppi di studenti della Laura Magistrale in Design Sistemico. I gruppi di lavoro hanno avuto la possibilità di portare avanti i propri progetti, confrontandosi lungo il percorso, con fondatori di Start Up tecnologiche innovative e promettenti, in qualità di Leader by Example. Una collaborazione costante e a stretto contatto che, attraverso incontri, workshop, eventi speciali con start up ed imprenditori consolidati, ha sostenuto l’attività in aula nel corso dell’anno.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

La giuria e i criteri

Il 6 giugno, una giuria accreditata di esperti (Marco Santucci, CEO di Jaguar Land Rover Italia; Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino; Vincenzo Tedesco, Direttore Generale del Politecnico di Torino; Cristiana Falcone, business e social developer; Iacopo Mele, life coach; Simona Roveda, direttore editoriale e comunicazione  e co-founder di Life Gate; Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli investitori; Camilla Colucci, fondatrice della start-up Circularity; Pietro Balda, fondatore della start-up Reefilla; Christian Racca, project innovator di TOP-IX) ha valutato con attenzione tutti gli elaborati, scegliendo in qualità di vincitore quello del gruppo più meritevole tenendo conto, tra i vari parametri di valutazione: validazione del problema, adeguatezza e qualità progettuale, impatto sociale e ambientale, roadmap e prospettive di sviluppo, qualità della presentazione.

Il gruppo vincitore della seconda edizione

Il gruppo vincitore è stato Nida (composto da Federico Covolan, Sara De Menech, Niccolò Ferrara, Davide Massetti) con un’idea innovativa volta a creare la start up ProLemna, dedicata al sistema produttivo agricolo e all’utilizzo della lenticchia d’acqua (Lemna Minor) per creare un sistema circolare in grado di sviluppare e raggiungere significativi obiettivi ambientali, economici, sociali e nutrizionali attraverso un modello di allevamento sostenibile e resiliente.

Il gruppo Nida vince un contributo economico di 10.000 euro, messo a disposizione da Jaguar Land Rover Italia per attivare la realizzazione del progetto vincitore, grazie alla guida del project innovator Christian Racca e al coordinamento di Sys – Systemic Design Lab, centro di ricerca del Politecnico di Torino che fornirà supporto strategico per permettere a ProLemna, di diventare, da promettente progetto, una reale start-up.

Jaguar e Land Rover, più ibride plug-in e qualche elettrica in meno

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi