Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bosch, saranno oltre un milione le stazioni di ricarica in tutto il mondo

La rete è in costante ampliamento: basterà trovare una stazione, ricaricare il veicolo e pagare con un'app. Entro la fine del 2024 ne arriveranno altre 100mila in Australia, Nuova Zelanda e Asia

Bosch, saranno oltre un milione le stazioni di ricarica in tutto il mondo

29 ago 2024 (Aggiornato alle 15:23)

Oltre agli elevati costi delle vetture stesse, le auto elettriche stentano ancora a decollare in Europa. Un altro motivo che rende ancora titubanti gli automobilisti è la difficoltà di poter ricaricare velocemente e comodamente il veicolo. Per questo, Bosch ha deciso di offrire una nuova piattadforma di ricarica che offre accesso a oltre un milione di stazioni in tutto il mondo. 

Bosch, strategie concrete e innovative mantengono in linea il bilancio

Bosch allarga i propri orizzonti

Attualmente le stazioni di ricarica Bosch sono circa 800mila in Europa e 130mila in Nord America. Entro il termine dell'anno corrente, secondo le previsioni, ne saranno disponibili anche altre 200mila in Australia, Nuova Zelanda e Asia. Il marchio ha deciso anche di offrire le proprie soluzioni anche ai produttori di veicoli e alle aziende, al fine di integrare i servizi di ricarica nei sistemi di infotainment dei veicoli. Il sistema consente una ricarica e un pagamento semplici e trasparenti, con pochi clic.

"L'obiettivo di Bosch è rendere le stazioni di ricarica ampiamente accessibili e porre fine al caos causato dalle diverse applicazioni di ricarica", ha dichiarato Marco Zehe, Presidente della divisione Electrified Motion di Bosch. "Integrando più di un milione di stazioni di ricarica in un'unica piattaforma, stiamo rendendo molto più semplice la ricerca e l'individuazione delle auto elettriche da parte dei guidatori di tutto il mondo. In questo modo, rendiamo la mobilità elettrica sempre più adatta all'uso quotidiano. Prevediamo un'enorme crescita del settore dei servizi di ricarica nel corso del decennio, perché con l'aumento dei veicoli elettrici cresce anche l'esigenza di soluzioni di ricarica semplici e complete. E questo è un bene per noi", ha concluso Zehe.

Bosch e il progetto RUMBA per la guida autonoma

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi