Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Missione sostenibilità: le opere di Lady Be danno valore ai rifiuti

Si chiama Letizia Lanzarotti e realizza mosaici molto colorati in cui usa materiali poveri

30 set 2024

Salvaguardare l'ambiente è importante. Sensibilizzare gli altri e dargli valore anche. Ed è quello che fa Letizia Lanzarotti, ora chiamata Lady Be, la quale dal 2009 realizza mosaici mirati a rappresentare un monito per il pianeta e la sostenibilità. L'artista, per le sue opere, usa utilizza materiali poveri come penne, bottoni, tappi, involucri, bottiglie, giocattoli rotti, bambole, sorpresine, bigiotteria, cancelleria e molto altro materiale, raccolto dalle spiagge, dalle scuole e nei mercatini.

Le opere di Lady Be

Lady Be ha dichiarato che “come Artista Contemporanea mi sento in dovere non solo di rappresentare la nostra epoca, attraverso oggetti “poveri” che tutti conoscono e riconoscono nelle mie opere, ma anche di sensibilizzare le persone per far capire che questi oggetti, da “spazzatura” possono acquisire una nuova vita e assumere un grande valore, trasformandosi in opera d’arte. Le opere, quindi, oltre a rappresentare un grande investimento destinato ad aumentare nel tempo per chi decide di inserirle nella propria casa o nella propria collezione artistica, sono belle da vedere e portano con loro un grande messaggio, che invita tutti nella vita di ogni giorno a fare un corretto utilizzo e un corretto riciclo di elementi che, se non smaltiti correttamente, possono andare a inquinare il pianeta causando enormi conseguenze per il futuro”.

Tutti i materiali utilizzati sull’opera sono inalterati, ossia sono utilizzati nel loro colore originale e mantenendo il più intatta possibile anche la loro forma, per poter essere riconoscibili nell’opera finale. In questo modo il messaggio arriva più forte e più chiaro, perché chi osserva l'opera si trova a riflettere in maniera più conscia sul gesto di abbandono rifiuto e recupero dello stesso. Una sua mostra personale è attiva al terminal 1 di Milano Malpensa dal 2019.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi