Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Imprese agricole, un miliardo di euro per il fotovoltaico

Approvata la misura del PNRR che consente alle aziende agricole di investire sui pannelli fotovoltaici accelerando la transizione energetica

Imprese agricole, un miliardo di euro per il fotovoltaico

27 giu 2023

Le imprese agricole sono sempre più sostenibili. La Commissione Europea ha infatti approvato il nuovo decreto del bando Agrisolare, una misura del PNRR che mette a disposizione un miliardo di euro alle imprese agricole per installare il fotovoltaico in azienda, per un contributo che può arrivare all'80% della spesa complessiva, poiché si finanziano anche gli accumulatori (fino a 100mila euro di spesa) e le colonnine di ricarica (fino a 30mila euro).

I punti fondamentali del decreto

Grazie al contributo a fondo perduto, le aziende agricole saranno così incentivate ad acquistare veicoli elettrici, che siano auto, furgoni per le consegne, trattori o macchine per la raccolta di frutta e verdura. Il bando deve però essere ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma il Ministero dell'Agricoltura ha già comunicato i punti fondamentali del decreto, ovvero:

- 80% per le imprese agricole di produzione primaria su tutto il territorio nazionale nei limiti dell'autoconsumo, con il nuovo "autoconsumo condiviso". Dotazione finanziaria pari a circa 700 milioni di euro;
- fino all'80% di contributo a fondo perduto e possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli. Dotazione finanziaria pari a circa 150 milioni di euro;
- 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per piccole e medie imprese e per aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese agricole di produzione primaria. Dotazione finanziaria pari a circa 75 milioni;
- 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per piccole e medie imprese e per aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese della trasformazione da agricolo in non agricolo;
- Raddoppio della potenza massima installabile che passa da 500 kW/p a 1.000 kW/p;
- Raddoppio della spesa ammissibile per accumulatori che passa da 50.000 euro a 100.000 euro;
- Raddoppio della spesa ammissibile per dispositivi di ricarica che passa da 15.000 a 30.000;
- Raddoppio della spesa massima ammissibile per beneficiario che passa da 1.000.000 di euro a 2.330.000 di euro incluse spese accessorie.

Generazione CER, come finanziare una nuova comunità energetica

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Fuel Cell, nuovo brevetto per l’idrogeno a Bruxelles

Nuovo sistema a celle di combustibile destinato al trasporto privato e pesante, oltre al nuovo impianto di produzione di idrogeno verde in Germania

Idrogeno, alternativa reale?

La transizione della mobilità verso una neutralità delle emissioni prevede anche come carburante l’idrogeno. Ecco quali Case auto lo hanno già sviluppato e chi lo sta testando in attesa che si diffonda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi