Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Idrogeno, alternativa reale?

La transizione della mobilità verso una neutralità delle emissioni prevede anche come carburante l’idrogeno. Ecco quali Case auto lo hanno già sviluppato e chi lo sta testando in attesa che si diffonda

Idrogeno, alternativa reale?

12 nov 2023

Le auto a idrogeno vengono spesso citate come possibili alternative alle vetture elettriche. Nonostante oggi ci siano già in listino modelli alimentati a H2 (formula chimica dell’idrogeno) come la Hyundai Nexo o la Toyota Mirai, in Italia sono aperti solo due distributori al grande pubblico e restano ancora molti dubbi sul funzionamento, sui costi, sulle autonomie e su cosa succederà nei prossimi anni.

Come si produce l’idrogeno

Tra i vari metodi che consentono di ricavare idrogeno dall’acqua, l’elettrolisi è usata da oltre 80 anni per produrre idrogeno per il mercato. La produzione di idrogeno per elettrolisi richiede l’impiego di energia elettrica e l’energia necessaria per scomporre l’acqua nei suoi due elementi H e O, è essenzialmente quella “immagazzinata” nell’idrogeno stesso. La produzione di grandi quantità diventa economica solo nei Paesi dove l’elettricità può essere generata a costi convenienti ad esempio tramite centrali idroelettriche.

L’idrogeno verde, invece, è un termine utilizzato per descrivere l’idrogeno prodotto utilizzando fonti di energia rinnovabile o processi a basse emissioni di carbonio. L’idrogeno verde è un tipo di idrogeno “pulito” che viene prodotto tramite l’elettrolisi dell’acqua utilizzando l’energia rinnovabile, come l’energia solare o eolica. Questo processo coinvolge l’uso di energia pulita per separare l’idrogeno dall’ossigeno nell’acqua, senza rilasciare gas serra o inquinanti nell’atmosfera. L’idrogeno verde è considerato una fonte di energia pulita e sostenibile ed è di interesse per l’uso in vari settori, come il trasporto, la produzione di energia e l’industria chimica, come alternativa all’idrogeno ottenuto da fonti fossili. L’idrogeno a 700 atmosfere è una forma estremamente compressa di idrogeno gassoso. A queste pressioni estremamente elevate, l’idrogeno assume proprietà fisiche e chimiche diverse rispetto a quelle dell’idrogeno alle pressioni atmosferiche normali. Ad esempio, a queste pressioni, l’idrogeno diventa un solido metallico, noto come idrogeno metallico, che può condurre l’elettricità ed esibire altre proprietà insolite. Questa forma di idrogeno è oggetto di ricerca scientifica ed è di interesse per le applicazioni in ambito di superconduttività, produzione di energia e scienze dei materiali.

Il servizio completo è sul numero 12/2023 di Auto in edicola dal 15 novembre, oppure qui in edizione digitale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Fuel Cell, nuovo brevetto per l’idrogeno a Bruxelles

Nuovo sistema a celle di combustibile destinato al trasporto privato e pesante, oltre al nuovo impianto di produzione di idrogeno verde in Germania

Sfida alla Cina, Stellantis e GM puntano su magneti privi di terre rare

Una scelta per i motori delle auto elettriche, per allentare il monopolio cinese nelle forniture, che potrebbe cambiare le carte in tavola
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi