Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

"Auto elettrica, chi la prova non torna indietro"

Un sondaggio rivela: 9 automobilisti su 10 sono pienamente soddisfatti dell'esperienza con modelli EV. Ma rimangono ancora un paio di limiti da superare: ecco quali

"Auto elettrica, chi la prova non torna indietro"

4 ott 2023

Le auto elettriche non godono ancora dell'approvazione di molti automobilisti, eppure chi ne compra una decide, in 9 casi su 10, di non tornare indietro a un modello con motore termico. Lo ha rivelato l'indagine "Cosa pensano gli utilizzatori delle auto elettriche?" della società di consulenza automotive Aretè Methodos basato su interviste effettuate a 450 possessori di auto EV.

Pichetto Fratin frena sull'elettrico: "Non può essere un dogma"

Il 96% è soddisfatto

Il sondaggio evidenzia come il 96% dei possessori di un'auto elettrica sia soddisfatto della propria esperienza, con l'87% che si dichiara contento anche dell'esperienza di ricarica. Il 58% del campione intervistato guida un'elettrica da oltre un anno e l'89% vive in città. Il 57% ricarica l'auto in casa propria, il 38% si affida alle colonnine pubbliche e il restante 5% alle infrastrutture dei parcheggi in prossimità del luogo di lavoro.

I motivi: al primo posto l'ambiente

Tra i motivi che spingono all'acquisto dell'elettrico, domina la salvaguardia dell'ambiente (40%), seguita dai bassi costi di manutenzione (25%). Da sottolineare come quasi la metà del campione dichiari di aver saldato l'acquisto in un'unica soluzione (e il 60% di essi ha acquistato una Tesla), il 29% ha invece preferito soluzioni rateali.

Limiti: prezzi elevati e poca autonomia

"I dati della nostra nuova instant survey rivelano, da una parte, la piena soddisfazione degli acquirenti delle auto elettriche per questa tecnologia, perché chi la prova non torna indietro - ha commentato Massimo Ghenzer, presidente di Areté -; d’altra parte, i dati mostrano i limiti insiti nell’attuale offerta di modelli elettrici che restano principalmente due: i costi, ancora troppo elevati, riducono di fatto il target di acquirenti a circoscritte fasce di popolazione in grado di acquistare una vettura senza finanziamenti, e la limitata autonomia in termini di chilometri che non consente di liberarsi totalmente delle ansie sulle percorrenze. Fino a quando questi due limiti persisteranno, questo segmento di mercato è destinato a restare poco più di una nicchia dell’automotive nazionale".

Rom-E: clicca qui per scoprire come partecipare ai nostri talk

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari e-building, la flessibilità e l’Europa che si deve svegliare

Una struttura per costruire le nuove Rosse elettrificate, ma non solo: ecco come il Cavallino guarda al futuro

Nio lancia Firefly in Europa: ecco le elettriche a prezzi accessibili

Il Marchio cinese dovrebbe proporre il nuovo brand anche in Italia: in catalogo, auto piccole e per famiglie con prezzi sotto i 25mila euro
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi