Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Salone Parco Valentino, successo di pubblico nei primi due giorni

Molto apprezzato il format all’aperto, con orario continuato fino alle 24

Salone Parco Valentino, successo di pubblico nei primi due giorni

9 giu 2016 (Aggiornato il 10 giu 2016 alle 10:06)

Successo di pubblico per il Salone Auto Parco Valentino a Torino. Grande soddisfazione da parte del presidente Andrea Levy: “In questi due primi giorni di Salone dell’Auto di Torino è stato fantastico vedere l’interazione tra il pubblico e le automobili in una modalità spontanea, rilassata e di grande interesse. Una partecipazione che cresce di giorno in giorno per un Salone dell’Auto che è capace di soddisfare tutti i gusti, grazie alla pluralità di Marchi presenti in questa seconda edizione: dalle utilitarie, alla city car e ai SUV per le famiglie fino a giungere alle sportive, alle supercar”.

Notevole il successo di pubblico accorso al Parco Valentino per poter vedere da vicino e toccare le automobili esposte, nonostante si tratti di giorni feriali. Gli organizzatori e gli espositori si stanno preparando al fine settimana lungo che prevede l’inizio delle celebrazioni italiane del Centenario del gruppo BMW e il Gran Premio Parco Valentino di sabato 11 giugno 2016. 

Il Salone dell’Auto di Torino ritorna, quindi, riproponendo il suo format all’aperto, con orario continuato fino alle 24, a ingresso gratuito e con un layout uguale per tutti i Brand partecipanti, riportando l’automobile al centro dell’esposizione. Grande successo hanno riscosso le presentazioni delle anteprime svelate alla stampa mercoledì 8 giugno.

Nello specifico hanno attirato l’attenzione dei fotografi e dei giornalisti le 8 world premiere: la nuova Abarth 595, Mazzanti Evantra Millecavalli l’hypercar da 400 km/h, Mole Valentino, la one off su base Tesla Model S P90D, 3 coupé concept car avveniristiche come Frangivento Asfanè, Model 5 Genesi e Mole Luce, oltre alle due novità elettriche di Idea Institute, E Legante ed E Voluzione. Alle anteprime mondiali si sono affiancate quelle nazionali: Renault Scenic, Ford S-Max Vignale ed Edge Vignale, SEAT Ateca, le ibride Niro e Optima Hybrid di Kia, la nuova Fiat 500 S, SsangYong XLV, Infiniti QX30, le Suzuki Jimny Street e Vitara Exclusive,  Audi R8 Spyder, Pagani Huayra BC, Ferrari GTC4Lusso, Aston Martin DB11, McLaren 570GT, Jaguar F-Type SVR, la nuova Chevrolet Camaro e la Corvette Z06 C7.R Edition, la Shiwa di IED Designe e Quattroruote, la concept car Italdesign GTZero.

Il gotha del design ha celebrato i vincitori del Car Design Award, il prestigioso riconoscimento internazionale organizzato dalla rivista Auto&Design in collaborazione con Brembo, che vanta una giuria internazionale di primissimo livello. Hanno premiato i chief designer accorsi Silvia Baruffaldi, presidente di giuria, Roberto Vavassori, direttore generale di Brembo, e Lorenzo Ramaciotti, illustre designer e past winner di svariate edizione.

Vincitore della sezione Concept Car è il team di design Mazda per il progetto della RX-Vision; secondo classificato Alpine Vision Concept, seguito da Porsche Mission E Concept.

Il titolo di miglior progetto per le Production Car è invece conferito al design Aston Martin per la DB11 (secondo posto Volvo Cars per S90/V90 e terzo posto a Bugatti per la Chiron). Si aggiudica il premio al Brand Design Language è stato il team di Volvo (seguito dai designer team Jaguar e Renault).

Migliaia gli appassionati che hanno scaricato l’App ufficiale Salone Auto Torino, una delle grandi novità di questa seconda edizione, uno strumento con il quale è possibile vedere tutti i modelli esposti, scaricarne le immagini, leggerne le caratteristiche tecniche, sentire i sound dei motori più rombanti. Come una pit lane l’area riservata ai test drive, dove le vetture saranno in esposizione e pronte per essere provate dai visitatori.

Queste le auto presenti nei box: Abarth 595 e 124 Spider, Alfa Romeo Giulia e Giulietta, BMW Serie 2 Active Tourer e i3, Fiat 124 Spider e Tipo hatchback, Ford Edge Sport, Jaguar F-Pace, Jeep Renegade e Cherokee, Kia Sorento e Sportage Restyling, Lexus NX Hybrid, Mazda CX-3 e MX-5, Mercedes-Benz AMG GT S, Opel Astra e Astra Sports Tourer, Renault Megane e Zoe, Škoda Fabia e Octavia RS, SsangYong Tivoli, Suzuki Baleno S e Vitara S, Toyota Prius, Nuova Volkswagen Tiguan

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi