Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Che spettacolo il Bologna Motor Show

Dal 2 al 10 dicembre il Salone della Motor Valley propone prodotto, test drive, VIP, spettacolo, gare e incontri

Francesco ForniFrancesco Forni

27 nov 2017 (Aggiornato il 28 nov 2017 alle 10:28)

"Se volete vedere un'auto nuova andate in concessionario. Al Motor Show di Bologna troverete tutto quello che non c'è fuori". Le parole di Rino Drogo, direttore dell'evento sono di orgoglio e di sfida. La Motor Valley sarà ancora fucina di idee per sorprendere. A BolognaFiere riparte il Motor Show, dal 2 al 10 dicembre, dove saremo presenti anche noi con le sette finaliste del premio Auto dell'Anno (padiglione 25). 

I fantastici anni '90, quando 1,5 milioni di persone saturavano il quartiere fieristico sono e bloccavano Bologna e dintorni sono un fenomeno di un'altra epoca. Il nuovo Motor Show, alla sua seconda edizione con la nuova gestione di BolognaFiere ("con la terza punteremo al pareggio" fanno sapere) tenta di lanciare una nuova ricetta. Oltre al "vedere, toccare e provare" ci sono sport, spettacolo e cultura dell’auto.

Nove giorni di immersione totale. Ci sono FCA al completo, PSA con i Marchi francesi, c'è Suzuki manca VW. Qualche Casa espone, altre fanno i test drive (tutte le info sul sito della manifestazione). A fare la conta, qualche Casa in meno rispetto al 2016, ma le defezioni stanno colpendo anche i grandi Saloni istituzionali europei. 

Drogo vede il bicchiere mezzo pieno e punta in alto. "Il Motor Show è un cantiere in continua evoluzione, è un concept che evolve come il mercato, assecondando le scelte dei visitatori, i nostri consumatori, e le strategie commerciali delle aziende. Nel 2016 erano 200 i brand presenti tra case automobilistiche, componentisti, sistemisti e rappresentanti a vario titolo del business che il sistema auto muove. Nel 2017 i brand esposti saranno 370”. Un passo in avanti: da 227.000 spettatori dell'anno scorso si punta ai 300.000. Va anche detto che il Motor Show dell'epoca aurea spesso lanciava dei target, più che assecondarli, ma era appunto un altro periodo.

Le Case auto presenti sono Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep, Abarth, Mopar, Peugeot, Citroen, Ds, Hyundai, Kia, Volvo, Honda, Tesla, Suzuki, Ferrari, Lamborghini, Militem, Cadillac, Corvette, Chevrolet, Bentley, McLaren, Maserati. SsangYong, Toyota, Mitsubishi saranno presenti nell’area test drive 4x4 e Ford con i raduni di Mustang e Focus RS. Drogo commenta così. "Molti costruttori sono presenti, altri no. La nostra offerta, molto vantaggiosa, direi a condizioni straordinarie, è stata fatta a tutti".

Il 2 dicembre sarà il giorno della Ferrari, in pista con la F1. "E qualche fortunato potrà provare la Ferrari FXX", aggiunge Drogo. Ma sarà anche il sabato di Alex Del Piero, a Bologna come testimonial Kia. L'area 48, ora Motul Arena ospiterà una serie di gare, che culmineranno nel weekend finale con il rally da salotto, il mitico Memorial Bettega, al quale parteciperà il fenomeno del motocross, Tony Cairoli.

Presso “The Wolrd of Motorsport” sarà fatto rivivere un pitwalk sul tipo di quelli della F1 o della MotoGP. Ci saranno 11 padiglioni - rispetto ai 9 del 2016- con prodotto e auto d'epoca. Intenso anche il calendario convegnistico.

Presente il Ministero della Difesa con le quatto forze armate, Esercito, Marina, Aereonautica, Arma dei Carabinieri. Con esposizioni statiche e dinamiche. La chicca, il lancio iil 2 dicembre alle 12.00 degli atleti del Centro Sportivo Paracadutisti dell’Esercito

Il Motor Show sarà aperto dalle 9 alle 18 nei gironi feriali, mentre nei festivi e prefestivi dalle 8.30 alle 18.30. Il biglietto costa 18 euro, per il 4–5–6–7 dicembre, e 25 euro il 2–3 e l’8–9–10 dicembre.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi