Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Pininfarina Battista, a Parco Valentino con un nuovo frontale

La hypercar al Salone dell'automobile di Torino migliora l'uniformità del design eliminando la fascia a raccordo dei gruppi ottici anteriori. Insieme più pulito, in un frontale rivisto nell'aerodinamica inferiore. Lo sviluppo in galleria del vento e in pista prosegue

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 giu 2019

Gioca in casa Pininfarina al Salone di Parco Valentino. Cambiano-Torino è fare un salto di mezz’ora o poco più, dalla casa di Pininfarina Spa al Parco del Valentino, dove sfoggiare l’elettrica da sogno che è Battista. Veste Blu Iconica, tinta su una carrozzeria rivista rispetto alla premiere mondiale del Salone di Ginevra.

Il percorso di sviluppo aerodinamico prosegue e, nel corso dell’estate, verranno effettuate ulteriori simulazioni, test in galleria del vento e le prime sessioni in pista, con Nick Heidfeld al volante.

L’impianto dei 1.900 cavalli elettrici, con quattro motori e un pacco batterie da 120 kWh resta invariato, come le promesse di un’autonomia di 450 km e un’accelerazione inferiore ai 2 secondi nell’esercizio dello 0-100 orari.

FCA: a Parco Valentino con Tonale, Centoventi ed Heritage

LE NOVITÀ DI STILE (E AERODINAMICA)

Cambia nei dettagli del frontale. Il responsabile dello stile, Luca Borgogno, sottolinea l’uniformità visiva maggiore tra avantreno e retrotreno. A ben vedere, l’eliminazione della fascia di raccordo tra i fari anteriori, che caratterizzava il bordo del muso e affiancava i proiettori con piccole aperture, è un intervento assolutamente indovinato. Ne guadagna la pulizia estetica e la presenza nell’insieme.

Diversa è anche la fascia inferiore, con aperture maggiorate tra griglia centrale e aperture laterali. Pininfarina Battista verrà realizzata in 150 esemplari, 50 dei quali destinati al mercato europeo.

Presentare la Battista a Torino, vicino al suo luogo d’origine, Cambiano, è davvero emozionante. Dal suo debutto al Salone di Ginevra quest’anno, la Battista ha lasciato il mondo intero senza fiato per la bellezza e per la purezza del suo design. Sono lieto di presentarla insieme agli ultimi ritocchi che la rendono ancora più bella ed elegante: un vero capolavoro fedele ai principi progettuali di Pininfarina”, ha raccontato Luca Borgogno.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi