Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto e Moto d'Epoca 2021, tutte le info sul salone di Padova

Si aprirà il 21 ottobre l'edizione 2021 del salone Auto e Moto d'Epoca di Padova: ecco chi saranno gli espositori e tutte le info utili sull'evento dedicato alle vetture storiche

Auto e Moto d'Epoca 2021, tutte le info sul salone di Padova

5 ott 2021

Anche quest'anno sta per aprirsi il salone Auto e Moto d'Epoca di Padova, una delle fiere più visitate d'Italia nel settore delle vetture storiche. L'evento padovano aprirà i battenti ai visitatori dal 21 al 24 ottobre, con uno spazio espostivo di oltre 100mila metri quadrati. Tanti gli espositori, tra cui anche numerose Case automobilistiche presenti in veste ufficiale, club, rivenditori, professionisti e privati. Oltre alla parte espositiva, infatti, avrà come al solito grande spazio la compravendita di auto, moto e ricambi per veicoli d'epoca. Modellismo, mostre tematiche e raduni di club completeranno l'evento.

Boom di presenze a Milano AutoClassica 2021: successo di pubblico nel weekend dedicato ai motori

Riapre il salone di Padova

Negli ultimi anni, il salone Auto e Moto d'Epoca di Padova ha conquistato uno spazio sempre maggiore, divenendo un appuntamento fisso per migliaia di appassionati e addetti ai lavori. Per questa edizione 2021, l'evento veneto si ripropone nella sua formula vincente che avvicina visitatori ed espositori con grande spazio a chi vuole vendere e comprare. Il salone, come nelle precedenti edizioni, avrà luogo presso la Fiera di Padova, con 11 padiglioni e 115mila metri quadrati, che ospiteranno 1.600 espositori e 5mila auto in vendita. Numeri che fanno capire come, anche in questo periodo post Covid, la passione per le vetture d'epoca non si è mai fermata.

Tra gli espositori, saranno presenti ufficialmente anche diverse Case automobilistiche: Porsche, Bentley, Mercedes-Benz, Morgan, BMW, Caterham e Heritage, la divisione di Stellantis per i Marchi storici italiani Alfa Romeo, Abarth, Fiat e Lancia. A questi Costruttori è stata riservata l'area dei padiglioni 1 e 4, in cui saranno esposti sia modelli d'epoca che le ultime novità di prodotto. Anche club, registri e scuderie avranno uno spazio dedicato estremamente ampio, con l'intero padiglione 2, mentre il 3 verrà dedicato all'ACI per le proprie attività. Immancabili poi le mostre tematiche. Le altre verranno ripartite tra tutti coloro che popolano il mondo delle auto e delle moto d'epoca: restauratori, commercianti, venditori di ricambi e automobilia, espositori di modellismo, ma anche privati con vetture e motocicli in vendita.

Ferrari 550 Barchetta cerca un nuovo proprietario: all'asta la Limited Edition con meno di 2mila km

Auto e Moto d'Epoca, ecco dove e quando

La fiera veneta prenderà il via giovedì 21 ottobre, giornata di “anteprima” che anticiperà le tre giornate centrali dell'evento. I prezzi dei biglietti variano in base alla giornata e sono disponibili abbonamenti per due o più giorni. Il ticket intero per sabato e domenica costa 25 euro (ridotto a 20), mentre l'abbonamento per il week end è proposto a 46 euro, mentre quello per i 3 giorni di venerdì, sabato e domenica costa 76. I biglietti sono acquistabili anche online. Per chi possiede i ticket acquistati sul sito saranno disponibili le corsie preferenziali di 4 ingressi.

La fiera sarà aperta dalle 9 alle 18 il giovedì, e dalle 9 alle 19 dal venerdì alla domenica. Per raggiungerla, si potrà arrivare in auto, in treno (l'evento si svolge a 10 minuti a piedi dalla stazione di Padova) o in aereo (con pullman e bus navetta dagli aeroporti di Venezia a Valerio Catullo): A tutti i visitatori sarà richiesto di possedere un Green Pass valido.

Lancia, un viaggio in 115 anni di storia tra loghi e nomi dei modelli

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi